italiano

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Ristorante Masaniello Maiori Costa di Amalfi

    Ristorante Masaniello Maiori Costa di Amalfi

    Gastronomia tipica mediterranea Pesce Fresco Specialità della Costiera Amalfitana Maiori Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Calamandrana Aziende Vinicole Michele Chiarlo Vini Piemonte

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Calamandrana

  • Michele Chiarlo Vini Piemonte

    La nostra filosofia è quella di produrre vini le cui caratteristiche rappresentino fedelmente la varietà di provenienza e il loro "terroir", ma nei quali i sentori di legno non siano mai in evidenza: siano vini ricchi, molto eleganti e mai stucchevoli....

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Michele Chiarlo Vini Piemonte

Produzione Vini di Qualità Barolo Barbaresco Barbera Gavi Monferrato Moscato Calamandrana Asti Piemonte Italia

Vigneti - Vineyards Brunate Cannubi Cerequio Triumviratum

Vigneti - Vineyards

Brunate

Cannubi

Cerequio

Triumviratum

Contatti

Calamandrana Strada Nizza - Canelli +39 0141 769030 +39 0141 769033

Descrizione

La nostra filosofia è quella di produrre vini le cui caratteristiche rappresentino fedelmente la varietà di provenienza e il loro "terroir", ma nei quali i sentori di legno non siano mai in evidenza: siano vini ricchi, molto eleganti e mai stucchevoli.

Il vino porta con sè un prezioso bagaglio di caratteristiche qualitative, che derivano dalla varietà dell'uva e dal "terroir" di provenienza: é nostro tenace impegno fare sì che tutte le caratteristiche restino integre e non si affievoliscano o subiscano modificazioni, pertanto ci limitiamo agli interventi strettamente necessari, usando procedimenti delicati, consapevoli che ogni chiarificazione, filtrazione o altro intervento, sottrae parte delle caratteristiche qualitative al vino stesso.

La pigiatura viene fatta con sistemi soffici per non lacerare le bucce; le fermentazioni avvengono esclusivamente a temperatura controllata e programmata per ogni vino, per preservarne i preziosi profumi e sapori originali; l'estrazione degli antociani e dei polifenoli delle uve a bacca nera viene fatta con un sistema molto delicato bagnando con il mosto le bucce tramite innaffiatori rotativi automatizzati.

Per quanto riguarda i nostri vini bianchi, fra gli interventi più innovativi, citiamo quello adottato per il Gavi: macerazione a freddo di una parte delle uve Cortese prima della pressatura, per favorirne una più spiccata e delicata estrazione dei profumi.

Relativamente ai vini rossi, molto importante è per noi la scelta del legno, della capacità e dell'età delle botti impiegate, tutte in rovere francese. Usiamo tini in rovere per la fermentazione di vini rossi di grande pregio e botti di diverse misure per l'affinamento.

Alcuni esempi: botti da 225 litri per Montemareto e parzialmente per La Court Barbera d'Asti (di cui il 50% si affina invece nei tini di fermentazione); botti da 700 litri per i crus di Barolo e Barbaresco; botti da 5000 litri per Barbera d'Asti Cipressi della Court, Le Orme, Barolo e Barbaresco classici. Tutti i nostri vini rossi di alta gamma (Barolo, Barbaresco e relativi cru, Barbera d'Asti La Court, Montemareto) vengono imbottigliati senza sottoporli preventivamente alla filtrazione, per mantenere integri sia il loro patrimonio originale di bouquet sia la loro ricchezza gustativa.

I vini rossi "di lunga vita" vengono sottoposti ad un lungo ed adeguato affinamento in bottiglia, al riparo dalla luce, a temperature costanti di 14/16° affinché sviluppino lentamente inebrianti profumi e si armonizzino deliziosamente i sapori.

E' proprio in questa fase che si realizza la grandezza di un vino: di conseguenza la messa in commercio dei nostri cru di vini rossi è ritardata nei confronti di quanto previsto dai singoli Disciplinari di Produzione, affinchè arrivino agli appassionati pronti per essere apprezzati al meglio.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 21.640 volte.

Scegli la lingua

italiano

english