italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Quargnento

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Quargnento

  • Colle Manora Vini Piemonte

    Colle Manora è situata in cima ad una collina nel dolce paesaggio monferrino, al centro di un anfiteatro circondato a nord e ad est da boschi d'acacia, querce e ciliegi selvatici. La proprietà, a cavallo tra il comune di Quargnento e Fubine Monferrato,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Quargnento

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "quadraginta" (quaranta), ad indicare le miglia che separavano il centro da Torino. Comune in provincia di Alessandria, il cui territorio confina con quello del capoluogo, è noto per aver dato i natali ai pittori Carlo Carrà e Giulio Benzi.
La zona originariamente era abitata dalla tribù degli Stazielli, sconfitti all'epoca della Seconda Guerra Gallica dai Romani che ivi si stabilirono probabilmente creando una postazione militare in un luogo dalla posizione particolarmente favorevole. Il ritrovamento di monete e lapidi ha consentito di datare la fondazione dell'abitato al 189 a.C. L'originaria guarnigione nel tempo si trasformò in un importante centro, punto di riferimento per i paesi vicini. Dopo la caduta dell'Impero romano divenne dominio del Vescovo-Conte di Asti. Nel corso del XII secolo è accertato che il comune fosse molto fiorente e favorito da importanti privilegi. Dal secolo successivo Quargnento condivise le vicende del capoluogo. Federico Barbarossa, che aveva tentato di assediare Alessandria, ma senza successo, per ritorsione danneggiò il paese distruggendone completamente il castello. Passò in feudo dal 1467 ai Visconti-Sforza di Milano, nel 1723 fu inglobato nel Regno Sabaudo

Da vedere:

La basilica di San Dalmazio, consacrata nel XII secolo, fu distrutta da Federico Barbarossa e, ricostruita nel 1270, fu ampliata nel 1560. Custodisce le spoglie del santo e pregevoli opere, tra cui un trittico quattrocentesco di Gandolfino da Roreto, una tela del XVI secolo del Cossali, una terracotta di Filiberto di Alessandria, un crocifisso cinquecentesco ed altre opere artigianali.
La chiesa della Santissima Trinità.
La chiesa di San Bernardo.
La Natività di Maria Vergine al Boschetto.
La cappella di San Giovanni Bosco.
Villa Cuttica di Cassine edificata nel 1763.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.933 volte.

Scegli la lingua

italiano

english