italiano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Rosignano Monferrato Aziende Vinicole Vicara Vini Piemonte

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Rosignano Monferrato

  • Vicara Vini Piemonte

    Visconti Cassinis Ravizza - è oggi in Monferrato una consolidata realtà con profonde radici nella cultura vitivinicola della regione. Diego Visconti, Carlo Cassinis e Domenico Ravizza, con differenti storie famigliari ed in modi diversi legati a questa...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vicara Vini Piemonte

Produzione VIni di Qualità Barbera Grignolino Monferrato Brioso Pinot Sauvignon Chardonnay Rosignano Monferrato Alessandria Piemonte Italia

Contatti

Rosignano Monferrato Cascina Madonna +39 0142 488054 +39 0142 489005

Descrizione

Visconti Cassinis Ravizza - è oggi in Monferrato una consolidata realtà con profonde radici nella cultura vitivinicola della regione. Diego Visconti, Carlo Cassinis e Domenico Ravizza, con differenti storie famigliari ed in modi diversi legati a questa terra, hanno dato vita, in Vicara, ad una nuova avventura vitivinicola, unendo le loro esperienze e le potenzialità delle proprie aziende, in Ozzano, Salabue e Rosignano Monferrato. I terreni di proprietà si sviluppano attualmente per 35 ettari estendendosi, in posizioni particolarmente vocate, in cinque paesi: Salabue, Serralunga di Crea, Ozzano, Treville e Rosignano Monferrato, sulle splendide colline vitate innalzantisi tra il Po e la piana di Alessandria. Si distinguono tre nuclei dalle caratteristiche geologiche e pedoclimatiche differenti: Bricco Uccelletta, Carcanara e Vadmon che hanno determinato l'impianto del vitigno più appropriato a sviluppare al massimo la potenzialità e generare vini di assoluto livello qualitativo.

I vigneti, di età compresa tra i 7 ed i 60 anni, sono allevati a Guyot tradizionale, con potature molto corte e rese contenute, ottenute mediante diradamento realizzato con potatura verde effettuata nel mese di agosto. Il terreno è coltivato mediante inerbimento spontaneo che garantisce una più equilibrata maturazione delle bacche, una maggior sanità delle uve raccolte e la ricostituzione di un ecosistema che riduce drasticamente la esigenza di interventi esterni. La difesa antiparassitaria è attuata secondo le strategie naturali, previste dalla lotta integrata e da un'agricoltura ecocompatibile. Vicara infatti ha una esperienza pluriennale essendo da anni azienda pilota di riferimento nel piano comunitario di difesa integrata del vigneto.

La raccolta delle uve effettuata a mano nel momento ottimale di maturazione, con passaggi successivi in ogni vigna; la pigiatura realizzata dopo selezione su nastro delle uve raccolte, con macchine regolabili, che rispettano le caratteristiche di ogni varietà, la fermentazione a temperatura costantemente controllata, garantiscono la perfetta vinificazione e l'esaltazione dei profumi fruttati e intensi.

Dopo essere stati vinificati, con sapiente dosaggio di tradizione contadina e moderna tecnologia nella cascina Madonna di Rosignano Monferrato ed affinati parte in barrique ed altri in botte di rovere nella cantina di invecchiamento del castello di Salabue, i vini vengono imbottigliati e dopo il necessario riposo prendono le vie del mondo per raggiungere ristorazione ed enoteche.

La Vicara, Azienda Agricola Visconti Cassinis Ravizza è costantemente impegnata nella ricerca di miglioramento dei livello qualitativo dei propri vini, tra i quali spiccano i classici monferrini Barbera, Freisa e Grignolino, ma dove non mancano i più moderni Airales Monferrato bianco ed una piccola produzione di Grignolino affinato in carati.

Chi conosce il Monferrato, sa di questa terra aspra, bellissima, difficile e generosa al tempo stesso. Orizzonti di splendide colline vitate tra il Po e la piana di Alessandria. Un rapporto difficile, da generazioni, tra l'uomo e la sua terra. La tradizione difficile di "saper fare il vino".

La posizione migliore per le uve, tramandata di padre in figlio, custodita e difesa con tenacia perché parte della propria ricchezza.

Le cascine a conduzione famigliare, con piccoli appezzamenti frammentati sparsi sulle colline, alla ricerca del "posto giusto" per le uve, specie per il Grignolino. La fatica e l'orgoglio di una produzione difficile, ma prestigiosa.

E oggi, l'evoluzione della tecnica enologica, fatta propria dalla nuova generazione di agricoltori del Monferrato. Una storia che continua e si evolve: rimangono costanti la qualità e il prestigio di una produzione limitata ma eccellente, in cui chi ama il vino anche per il suo valore di emozioni e di suggestioni, sa riconoscere il valore del lavoro e la passione di chi lo produce. E' la realtà che ha portato tre aziende vitivinicole profondamente legate alla tradizione, ma contemporaneamente protese all'innovazione, a dar vita alla Società Vicara: Azienda Agricola Visconti, Cassinis, Ravizza. La Cascina Madonna delle Grazie di Giuseppe e Domenico Ravizza in Rosignano Monferrato, di generazione in generazione ha lavorato e sapientemente valorizzato queste balze e queste colline.

L'Azienda Agricola di Carlo nob. Cassinis, che ha riscoperto vent'anni fa l'antico amore per il Monferrato già retaggio di memorie famigliari, nella meravigliosa conca tra Ponzano e Castellazzo, nella realtà di Salabue, ha creato l'incanto di antichi vini: il "Rubello" e il "Vigna del Sole" dai profumi e sapori inusitati. E fra le due aziende, la Crosia e la Crosietta, dominate dal Castello di Ozzano dei Visconti, a chiudere il passo e ad unire due terreni e tre aziende come in un abbraccio.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 26.989 volte.

Scegli la lingua

italiano

english