italiano

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Vignale Monferrato Cantine La Scamuzza Vini Piemonte

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Vignale Monferrato

  • Nuova Cappelletta Vini Bio Piemonte

    L´azienda agricola Nuova Cappelletta si trova a Vignale Monferrato, l´attivita principale è costituita dalla coltura della vite e dalla produzione del vino con buona parte della superficie dedicata all´allevamento dei bovini di razza piemontese e alla...

  • La Scamuzza Vini Piemonte

    L'azienda agricola Scamuzza nacque nel 1971 quando Carlo Bertone acquistò 40 ettari di terreni dalla famiglia Barozzi, allora proprietaria della Tenuta Bordona di Fubine, conosciuta nel secolo scorso quale prestigiosa produttrice di vini. Nel 1973 si...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Scamuzza Vini Piemonte

Produzione Vini di Qualità Barbera Grignolino Monferrato Vignale Monferrato Alessandria Piemonte Italia

Contatti

Vignale Monferrato Cascina Pomina, 17 +39 0142 926214 +39 0142 401515

Descrizione

L'azienda agricola Scamuzza nacque nel 1971 quando Carlo Bertone acquistò 40 ettari di terreni dalla famiglia Barozzi, allora proprietaria della Tenuta Bordona di Fubine, conosciuta nel secolo scorso quale prestigiosa produttrice di vini. Nel 1973 si modificò l' indirizzo prettamente cerealico dell' azienda, con la messa a dimora del primo vigneto (1 ha. circa), su un terreno calcareo situato a 222 mt s.l.m.; l' impianto venne eseguito seguendo i vecchi sistemi di allevamento a "Guyot basso"utilizzando barbatelle miste di Barbera, Grignolino e Freisa. Il primo vino che si ottenne, chiamato "Baciami Subito", fu utilizzato per il consumo familiare ed in parte venduto ad amici.

Solo nel 1988, nell'intento di personalizzare il prodotto e di ottenere vini genuini e di qualità, si iniziò a ristrutturare la cantina, sostituendo le botti di legno con vasi vinari di vetroresina ed acciaio.

Iniziarono le prime prove di invecchiamento in piccole botti di rovere.

Le uve Barbera (100%), dopo rigorosa selezione in fase di raccolta, furono vinificate con metodo tradizionale.

Un successivo passaggio in barriques (piccoli fusti di rovere francese Allier-Central con capacità di 225 litri) ed un ulteriore affinamento in bottiglie diedero vita al "VIGNETO DELLA AMOROSA", Barbera del Monferrato Doc, intenso, speziato e maturo. La passione sempre piu' crescente in questo difficile lavoro fece compiere ulteriori passi. Nel 1991 si impianto' un nuovo vigneto a "Guyot alto" di circa 1 ha., posizionato su un "bricco" (colle) a 269 mt s.l.m., che, grazie alla natura del terreno (tufo) ed alla esportazione, permise di unire ad un impianto di tradizionale vitigno Barbera, l'innovativo Cabernet Sauvignon, scarsamente presente in Monferrato.

Il Rosso del Monferrato Doc, unione dei due vitigni, prende il nome del colle in cui è situato il vigneto: "Bricco San Tomaso".

Grazie al metodo di vinificazione tradizionale ed all'affinamento senza impiego di botti in rovere, il "Bricco San Tomaso" è adatto ad accompagnare ogni momento della giornata. Dallo stesso colle e da un impianto del 1992, si inizia ad ottenere "Tumas", un Grignolino del Monferrato Casalese Doc, semplice, schietto, profumato e leggermente tannico; vinificato nel rispetto delle piu' antiche tradizioni monferrine.

Alla fine del 1996 l' azienda si ingrandisce, con l'acquisto di una proprietà confinante, in cui c'e' un ettaro circa di vecchio vigneto Barbera "Lo Spallone", su un terreno calcareo e argilloso a 222 mt s.l.m.

L' amore verso questi luoghi e lo spirito che sin dall'inizio animò il fondatore, Carlo Bertone, permetteranno, grazie a questo nuovo acquisto, di iniziare la produzione di un nuovo vino "Baciamisubito", un rosso giovane, fresco e vivace. Un ritorno quindi alle origini, con uno sguardo al futuro ed una attenzione al gusto, che muta continuamente come le stagioni dell' anno.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 17.750 volte.

Scegli la lingua

italiano

english