italiano

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Montalcino Grappe Vini e Prodotti Tipici Sesta di Sopra Vini Montalcino

I più visitati in Montalcino

  • Camigliano Vini ed Ospitalità

    La storia di Camigliano è antichissima. Già nota in epoca etrusca, è stata borgo rurale di una certa consistenza numerica in epoca medioevale , e con una certa indipendenza economica, in epoca successiva, con la tipica piccola proprietà mezzadrile. L'azienda...

  • Casanova di Neri Ospitalità e Vini Toscani

    L'azienda Agricola Casanova di Neri nasce nel 1971, con l'acquisto da parte di Giovanni Neri di una vasta tenuta nel territorio di Montalcino. Durante gli anni, la nostra costante è stata la ricerca e l'acquisizione dei terreni che ritenevamo eccellenti...

  • Podere Salicutti Vini Montalcino

    L'azienda Podere Salicutti si compone di 11 ettari di terreno suddivisi in vigneto (4.0 HA circa), oliveto (1.5 HA circa ) e bosco ( 3.30 HA ). Ottime l'esposizione ( da Sud/Sud-Est a Sud/Sud-Ovest) e l'altitudine (420 m slm ) dei vigneti che godono di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sesta di Sopra Vini Montalcino

Produzione Vino Qualità Brunello di Montalcino Siena Toscana Italia

Contatti

Montalcino Castelnuovo dell'Abate +39 0577 835698 +39 0577 835698

Descrizione

Sesta di Sopra è un podere di 44 ettari situato a sud di Montalcino a 4 Km. Da Castelnuovo dell'Abate.

E' stato acquistato nel 1980. Dopo aver restaurato il casale, quasi sicuramente antica torre d'avvistamento, si sono recuperati due ettari d'oliveto, seguiti a breve dall'impianto di un primo vigneto e successivamente da un secondo per un totale di 2 ettari. L'azienda ha una posizione favorevole per composizione del terreno e microclima.

L'attenta conduzione familiare ha dato una particolare importanza all'impianto dei vigneti seguendo le più moderne tecniche viticole.

La cantina, piccola ma funzionale, ha botti di Rovere di Slavonia da 30 hl.I vigneti, impiantati nei primi anni 90, con una selezione di cloni di Sangiovese Grosso, sono allevati (sistema a cordone speronato) su terreni a medio impasto tendenzialmente calcarei che conferiscono una ridotta vigoria alle piante con basse rese produttive ed alta qualità delle uve.

Si vendemmia normalmente a fine settembre e l'uva viene raccolta a mano in piccoli cesti per mantenerne l'integrità. In cantina la vinificazione è fatta con macerazione pre-fermentativa a basse temperature ed una lunga macerazione del vino sulle vinacce con rispetto della migliore tradizione, ma con il controllo delle temperature in fermentazione. Il nome del podere "Sestadisopra" è affiancato da un antico simbolo etrusco, raffigurante il sole, che è stato ritrovato in azienda.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 36.411 volte.

Scegli la lingua

italiano

english