italiano

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Montalcino Grappe Vini e Prodotti Tipici Podere La Fornace Vini Montalcino

I più visitati in Montalcino

  • Camigliano Vini ed Ospitalità

    La storia di Camigliano è antichissima. Già nota in epoca etrusca, è stata borgo rurale di una certa consistenza numerica in epoca medioevale , e con una certa indipendenza economica, in epoca successiva, con la tipica piccola proprietà mezzadrile. L'azienda...

  • Casanova di Neri Ospitalità e Vini Toscani

    L'azienda Agricola Casanova di Neri nasce nel 1971, con l'acquisto da parte di Giovanni Neri di una vasta tenuta nel territorio di Montalcino. Durante gli anni, la nostra costante è stata la ricerca e l'acquisizione dei terreni che ritenevamo eccellenti...

  • Podere Salicutti Vini Montalcino

    L'azienda Podere Salicutti si compone di 11 ettari di terreno suddivisi in vigneto (4.0 HA circa), oliveto (1.5 HA circa ) e bosco ( 3.30 HA ). Ottime l'esposizione ( da Sud/Sud-Est a Sud/Sud-Ovest) e l'altitudine (420 m slm ) dei vigneti che godono di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Podere La Fornace Vini Montalcino

Produzione Vino Qualità Brunello di Montalcino Siena Toscana Italia

Contatti

Montalcino Pod. Fornace 154/A 53024 +39 0577 848465 +39 0577 848465

Descrizione

La Fornace è una piccola azienda a conduzione familiare, le sue origini si perdono nella storia della civiltà contadina.

Furono i nostri genitori ad acquistare il podere dove avevano lavorato per tutta la vita come mezzadri.

Noi, cioè il figlio e la moglie, abbiamo continuato a coltivare il terreno, con l'aiuto dei nostri figli. Oggi produciamo, in modiche quantità, il vino Brunello di Montalcino D.O.C.G., il vino Rosso di Montalcino D.O.C. e, nelle migliori annate, la Riserva di Brunello D.O.C.G. Con le vinacce viene distillata la Grappa di Brunello.

Oltre al vino abbiamo un ottimo Olio Extravergine di oliva I.G.P. Toscano. Ciascuno di questi prodotti è curato con una sapienza che proviene dalla conoscenza diretta della terra, e con una passione che si rinnova di generazione in generazione.

La Vinificazione
Questo processo viene eseguito in tini di acciaio inox per un periodo di circa 25 giorni, durante il quale si effettuano frequenti rimontaggi e molteplici assaggi. Tutto ciò serve per tenere sotto controllo la temperatura e lo svolgimento del processo di vinificazione. Quando è trascorso il tempo suindicato si provvede alla svinatura.

L' Invecchiamento
Il vino Rosso di Montalcino viene messo per sei mesi in botti di rovere, e commercializzato dopo un anno dalla vendemmia. Il vino Brunello di Montalcino deve trascorrere un periodo di almeno due anni in botti di rovere, e quattro mesi in bottiglia. La commercializzazione di questo vino viene effettuata quando sono trascorsi cinque anni dalla vendemmia. La Riserva di Brunello viene prodotta solo nelle annate eccezionali. Per l'invecchiamento segue il procedimento del vino Brunello, ma in più viene fatta affinare per quattro mesi in barrique e sei mesi in bottiglia. La commercializzazione ha luogo dopo sei anni dalla vendemmia .

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 24.485 volte.

Scegli la lingua

italiano

english