italiano

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Veneto Rovigo, Vicenza e Treviso Salgareda

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Salgareda

Descrizione

Il toponimo deriva da "salghèr" ("salice", pianta molto comune nella zona).
Comune in provincia di Treviso, posto ai confini con il territorio veneziano e a poca distanza dal fiume Piave, Salgareda è dedito alle attività agricole, in ciò favorito dalla presenza di diversi corsi d'acqua.
Dai reperti risalenti all'epoca neolitica si evince che la zona è stata abitata sin dalla Preistoria. La colonizzazione da parte di Roma portò alla suddivisione dell'area in centurie, alla costruzione di una valida rete viaria e al progresso fino a quando, con la caduta dell'Impero Romano, la mancanza di una guida politica e i saccheggi perpetrati dalle orde barbariche non annullarono i preogressi ottenuti fino a quel momento. Furono i Benedettini a risollevare le sorti di Salgareda, attraverso la bonifica delle terre e la diffusione della cultura. Il territorio appartenne agli Ezzelini e fu coinvolto direttamente nelle vicende che li videro protagonisti nel periodo compreso tra l'XI ed il XIII secolo; nella prima metà del XIV secolo fu sotto i Della Scala. Il Settecento fu un secolo che mise a dura prova il paese, impoverito dalle inondazioni del vicino Piave e da altri disastrosi eventi naturali. Sul finire del XVIII secolo passò sotto l'Impero asburgico, come del resto l'intera regione, e fu teatro, nel 1917, degli scontri tra le truppe austriache, trincerate lungo il fiume, e quelle italiane.

Da vedere:

La chiesa di San Michele Arcangelo, di costruzione relativamente recente, risale ai primi anni del Novecento, è preceduta da un altissimo campanile a sezione quadrata movimentato da lesene ed arricchito da orologi, sulla sommità la statua di San Michele Arcangelo realizzata dal Paludetti. La facciata in stile neoclassico è scandita da quattro semicolonne con capitello, un portale con piccolo timpano inserito in un alto arco e sulla sommità un timpano, il cui perimetro è segnato da cornici e sormontato da statue. All'interno affreschi realizzati dal Donati e dal Favaro.
L'oratorio di Candolè, risalente alla prima metà del XVI secolo, è dedicato alla Natività di Maria.
La chiesa di Campodipietra risalente alla seconda metà dell'Ottocento.
L'oratorio di Sant'Antonio di epoca settecentesca.
L'oratorio della Beata Vergine della Salute.
La chiesa di Campobernardo.
Villa Rebecca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 18.571 volte.

Scegli la lingua

italiano

english