italiano

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

  • Hotel Terme Venezia Veneto

    Hotel Terme Venezia Veneto

    Ospitalità di Qualità e Benessere per tutta la famiglia Albergo 4 Stelle Abano Terme Padova Venezia Veneto Italia

  • B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Basilicata Parco Nazionale del Pollino Viggianello

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Viggianello

Descrizione

Situato ai piedi del massiccio del Pollino, nella valle del Mercure-Lao, Viggianello è un comune della provincia di Potenza. Le origini sembrano risalire al III secolo a.C., durante il periodo della Seconda Guerra Punica: si parla, infatti, di un "Castrum Byanelli" lungo l'antica via Popilia. Nel X secolo nell'area si insediarono alcuni monaci basiliani mentre il borgo andò sviluppandosi nell'XI secolo attorno alla rocca normanna. Dal 1484 al 1809 fu sotto il controllo dei Sanseverino di Bisignano.
Siti di interesse:
- le aree archeologiche greco-romane in località Caloi e Spedarei;
- i resti del castello feudale dei Sanseverino;
- la Chiesa di San Francesco di Paola, dalle forme neoclassiche, edificata nel secolo scorso;
- la Chiesa parrocchiale di Santa Caterina, risalente alla prima metà del XVII secolo sebbene vanti origini bizantine. All'interno sono custodite preziose tele del Seicento e del Settecento, un coro ligneo del Seicento, un organo a canne del 1880, un fonte battesimale in alabastro del Cinquecento, un altare in marmo attribuito allo scultore Palmieri ed una reliquia della Santa;
- la Cappella di San Sebastiano, con soffitto ligneo affrescato;
- la Cappella della Santissima Trinità, con cupola basiliana;
- la Cappella di Santa Maria della Grotta, con portale rinascimentale in pietra bianca;
- il Convento di Sant'Antonio, di origini bizantine, in località Pantana;
- i ruderi di numerosi monasteri basiliani sparsi sul territorio;
- Palazzi nobiliari (Mastropaolo, Caporale e Filpo);
- il molino Magnacane in località Falascoso.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.826 volte.

Scegli la lingua

italiano

english