italiano

tu sei qui: Home Toscana Chianti Greve in Chianti Grappe Vini e Prodotti Tipici Il Molino di Grace Vini Chianti

Strutture

I più visitati in Greve in Chianti

  • Castello di Querceto Ospitalità e Vini Toscani

    Il Castello di Querceto è ubicato nella parte nord-orientale del Territorio del Chianti Classico, in una piccola valle facente parte del Comune di Greve in Chianti. Questa verdeggiante area, grazie alla sua straordinaria bellezza ed alla sua posizione...

  • Villa Vignamaggio Chianti

    La Villa di Vignamaggio, circondata da un elegante giardino all'italiana, sorge in una splendida cornice chiantigiana di oliveti e vigneti ed è una autentica e mirabile testimonianza del modello di vita agreste rinascimentale. Il nucleo della villa risale...

  • I Fabbri Vini Chianti Classico

    Già' nel corso del 1600 la famiglia Grassi produceva vino ed olio, sui pendii incantati delle rinomate colline di Lamole, nel cuore dell'odierna regione del Chianti Classico, appena sopra Greve. Generazione dopo generazione, esperienza e lavoro fanno...

  • Renzo Marinai Vini Chianti

    L'Azienda si trova immersa in uno dei migliori scenari del Chianti Classico, di fronte alla "Conca d'oro" e circondata dai famosi terreni sassosi caratteristici dei territori del Gallo Nero. Il podere si trova vicino all'antica chiesa di San Martino in...

  • Fattoria Casaloste Chianti

    La Fattoria Casaloste è un'azienda vitivinicola situata nelle colline del Chianti Classico, in località Panzano in Chianti a metà strada fra Firenze e Siena. La Fattoria si estende per circa 18 ha di cui 10,5 coltivati a Chianti Classico e il restante...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Molino di Grace Vini Chianti

Produzione Vino Chianti Qualità Sangiovese Merlot Malvasia Trebbiano Chardonnay Greve in Chianti Firenze Toscana Italia

Contatti

Greve in Chianti Localitá Il Volano–Lucarelli +39 055 8561010 39 055 8561942

Descrizione

Il Molino di Grace, localizzato nel cuore della prestigiosa area toscana del Chianti Classico, si dedica alla produzione di celebrati vini, espressione della tradizione e del terroir. Il nome dell'azienda deriva da uno storico mulino a vento del 19° secolo situato di fianco alla statua che svetta di fronte alla cantina e che è raffigurata nelle etichette dei vini del Molino.

Il nome dell'azienda deriva da uno storico mulino a vento del 19° secolo situato proprio di fianco alla cantina, tuttavia i vigneti nella proprietà del Molino di Grace esistono da circa 350 anni. Quando Frank Grace acquistò i terreni, nel 1995, l'azienda non esisteva: le uve venivano vendute ai produttori locali. Utilizzando le rovine di un vecchio fienile, Grace, assieme al manager Gerhard Hirmer, ha creato una modernissima cantina che ha aperto le sue porte nel 1999. Oggi tutti i vini sono prodotti e imbottigliati utilizzando materiali biologici ed ecosostenibili sia in vigna che in cantina.

A pochi km a sud di Panzano si trovano i circa 44 ettari di vigneti di proprietà del Molino di Grace. La composizione del suolo è il "Galestro", una roccia calcarea dalla struttura scagliosa che si sbriciola dando luogo a terreni soffici, caldi, permeabili dove la vite raggiunge un massimo di livello qualitativo. L'età delle vigne è variabile: i vigneti esistenti sin dall'inizio dell'attività hanno in media 25 anni. Circa il 15% di queste vigne è stato reimpiantato e le più giovani destinate alla produzione hanno 7 anni. La varietà predominante è il Sangiovese con piccole quantità di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Canaiolo. La densità nelle vigne più vecchie è di circa 3000 piante per ettaro, il vigneto che produce le uve per il Gratius ha 55 anni ed ha un'altitudine di 400 metri.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 34.039 volte.

Scegli la lingua

italiano

english