italiano

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

tu sei qui: Home Piemonte Canavese Romano Canavese

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Romano Canavese

Descrizione

Il toponimo si riferisce alla presenza sul territorio di numerose famiglie di origine romana. Comune della provincia di Torino, situato alle pendici delle colline moreniche, in posizione dominante la pianura sottostante, Romano Canavese possiede un'interessante area naturalistica, riconosciuta recentemente di interesse comunitario: la Palude di Romano Canavese.
Secondo alcune fonti nella zona sarebbe sorto nel 143 a.C. un accampamento dell'esercito romano, un avamposto nella guerra contro la popolazione celtico-ligure dei Salassi: d'altra parte, il ritrovamento di reperti dell'epoca è sufficiente a suffragare questa ipotesi. Le prime notizie sull'abitato risalgono all'anno Mille, epoca in cui il territorio era possedimento del Vescovo di Ivrea. Nel XIV secolo anche questo centro, come altri nel Canavese, fu coinvolto dalla rivolta dei Tuchini. Fu in questo contesto che fu distrutto il castello: oggi dell'antica costruzione rimane solo una torre. Gli abitanti sempre nel XIV secolo, caratterizzato da apertura e liberalità, riuscirono a conquistare gli statuti comunali per una migliore organizzazione della vita civile. Numerose furono le famiglie che si avvicendarono nel governo del territorio: i San Martino, gli Orengiano ed i Marchetti. Romano Canavese fu coinvolto nel corso del XIX secolo negli scontri tra l'esercito napoleonico e le truppe austro-piemontesi.

Da vedere:

La chiesa di Santa Marta, attigua alla Porta Meridionale del Ricetto, risale al 1200. Presenta tre navate irregolari ed abside rettangolare. La facciata, dall'aspetto semplice, si presenta sormontata da un timpano e decorata da colonne, è di epoca barocca. Il campanile è singolarmente a forma triangolare.
La parrocchiale dei Santi Pietro e Solutore edificata nell'Ottocento.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cascine.
La cappella di San Rocco a Cascine.
La chiesa di San Solutore.
Ricetto medievale di cui sono ancora presenti la Porta Nord con tracce di un antico ponte levatoio e la Porta Meridionale.
La torre comunale, risalente al XIV secolo, fu fatta edificare dal Vescovo di Ivrea. Si presenta a base quadrata con cella campanaria aggiunta nel XIX secolo. Presenta un parco tutto intorno.
Villa Bocca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.891 volte.

Scegli la lingua

italiano

english