italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Entroterra Sardo Oliena

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Oliena

Descrizione

Comune in provincia di Nuoro, situato ai piedi del monte Corrasi, la cima più alta del Supramonte, del territorio di Oliena, attraversato dal Rio Golathi, fa parte Badde Pentumas e Su Gologone, rispettivamente un canyon ed una fonte. Di grande suggestione il centro storico con le strade rivestite di ciottoli e le case che conservano ancora intatta l'antica struttura con cortile interno e pozzo. Il centro è noto per il bellissimo costume tradizionale, per il "canto a tenore" e per il vino Nepente, prodotto alle pendici del Supramonte, apprezzato in tutto il mondo.
L'uomo popolò questi territori sin dal periodo Neolitico e numerose sono le testimonianze giunte fino a noi dell'epoca nuragica. Il primo insediamento stabile si deve ai Romani; successivamente fece parte del Giudicato di Gallura. Nel Medioevo il paese visse una fase particolarmente propizia. Nel XII secolo parte delle terre appartenenti alla circoscrizione di Olina furono concesse all'Abbazia di Girifai; i Pisani, di fede guelfa, non apprezzarono questo stato di cose e decisero di procedere all'occupazione militare. In seguito fu conquistato dagli Aragones e nel XVII secolo si potevano distinguere due nuclei urbani separati dal fiume. Di grande importanza fu l'influenza esercitata dai Gesuiti a partire dalla seconda metà del Seicento: in quel periodo furono incrementate le colture agricole e la pastorizia.

Da vedere:
La chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata tra la fine del XIII secolo e gli inizi del XIV, ha subito profondi rifacimenti. Il campanile è stato recentemente sopraelevato, lo stile dell'edificio è romanico-gotico.
La chiesa di Sant'Ignazio è preceduta da una doppia scalinata, all'interno una sola navata e tre cappelle per lato.
La chiesa di Santa Croce risale ai primi del Seicento. Si presenta con facciata semplice dotata di campanile a vela.
La chiesa di Nostra Signora della Pietà.
La chiesa di San Francesco da Paola.
La chiesa di Nostra Signora d'Itria.
La chiesa di San Giovanni.
La chiesa di San Giuseppe.
La chiesa di San Lussorio.
La chiesa di Sant'Anna.
Su Gologone, una fonte carsica che riversa le sue acque nel fiume Cedrino.
La valle di Lanaitho con le sue grotte.
Il villaggio nuragico di Carros.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.477 volte.

Scegli la lingua

italiano

english