italiano

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    Car Service Trasferimenti ed Escursioni esclusive Shuttle Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Positano Salerno...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

tu sei qui: Home Emilia Romagna Modena e Reggio Emilia Nonantola

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Nonantola

Descrizione

Situato lungo la via Nonantolana, in provincia di Modena, Nonantola fu interessata da insediamenti abitativi sin dall'età del bronzo, quando si sviluppò la civiltà delle Terramare. Nel 182 a.C. subentrarono i Romani che ivi fondarono una colonia composta da 92 centurie (da qui, secondo alcuni studiosi, deriverebbe l'origine del toponimo). La colonia, tuttavia, venne abbandonata in concomitanza con le invasioni barbariche e le inondazioni dei fiumi che causarono un impaludamento delle terre. Ci pensarono, poi, i Benedettini a bonificare quanto era stato invaso dalle acque. Qui Sant'Anselmo fondò una chiesa ed un monastero che divenne, in breve, un importante centro di vita religiosa e culturale oltre che di lavoro. I cospicui possedimenti ed il crescente potere dell'abbazia finì per attirare su di sé le mire espansionistiche del comune di Modena, da una parte, e dei Vescovi di Bologna, dall'altra. Tra il XV e il XVI secolo inizia la decadenza dell'abbazia che passò prima ai Cistercensi e , infine, al vescovo di Modena, cui tutt'ora spetta il titolo di abate di Nonantola. La città e i suoi cittadini, inoltre, si distinsero durante la Seconda Guerra Mondiale per il decisivo aiuto dato durante le lotte di liberazione e per aver nascosto ai nazifascisti un centinaio di ebrei, aiutandoli a fuggire in Svizzera.
Siti di interesse:
- l'Abbazia di San Silvestro fu fondata nel 742 da Sant'Anselmo per volere del re longobardo Astolfo e divenne in breve tempo una delle più importanti e potenti abbazie del nord Italia. Nonostante i tanti rimaneggiamenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli, sono ancora ben visibili i tratti peculiari dell'architettura romanica, in particolare l'uso del laterizio ed il bel portale opera di artisti provenienti dalla scuola di Wiligelmo. L'interno è diviso in tre navate da splendidi pilastri quadrilobati. Il luogo più suggestivo è senza dubbio la cripta, caratterizzata da un gioco di luce tenue che penetra a malapena da 64 colonnine sormontate da capitelli databili tra il IX ed il XIII secolo.
- il Museo Nonantolano e Diocesano di Arte Sacra, composto da due sezioni: il Tesoro Abbaziale (con la reliquia della Santa Croce, varie stauroteche ed altri pregevoli capolavori) e la sezione nonantolana (con numerose pergamene dell'Archivio, pale d'altare, paramenti e arredi sacri).
- la trecentesca Chiesa di Santa Filomena, con portico a tre archi in stile rinascimentale ed abside pentagonale;
- la Torre dei Modenesi (o dell'orologio), costruita dai modenesi nel 1261, a pianta quadrata con merlature guelfe;
- la Torre dei Bolognesi (o Rocca), costruita dai Bolognesi nel 1306, a pianta quadrata con merlatura guelfa;
- Palazzo della Partecipanza, sede dell'Archivio Storico;
- Palazzo del Comune (già Palazzo Salimbeni), facente parte in passato del complesso di un antico monastero. Vi hanno sede oltre agli uffici comunali, anche l'archivio cittadino e l'Antiquarium;
- Palazzo Previdi, con lunetta ottocentesca raffigurante dante Alighieri e Cacciaguida.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.554 volte.

Scegli la lingua

italiano

english