italiano

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    Terre Stregate azienda olivinicola

    Produzione vini qualità , sannio doc, cantina, aglianico, falanghina, greco, spumante, fiano igt, frantoio, olio extravergina,...

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Introdacqua

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Introdacqua

Descrizione

E' un comune della provincia de L'Aquila, situato alla confluenza delle valli di Contra e Sant'Antonio, alle pendici del monte Plaia. Il toponimo deriva dal latino "inter aquas", ad indicare l'abbondanza di sorgenti nella zona. E fu proprio la grande disponibilità di acque a spingere i monaci della potente abbazia di San Clemente a Casauria a mandare qui coloni per coltivare le loro terre. Passò sotto il dominio di diverse famiglia (tra cui i D'Aquino e i Trasmondi) e nel XIII secolo venne eretto il castello con funzioni difensive.
Siti di interesse:
- la Chiesa Madre (1474-1510) con campanile seicentesco. All'interno sono custodite le spoglie di San Feliciano;
- la Chiesa della Santissima Trinità, realizzata nel XVIII secolo sui resti dell'antica Chiesa di San Panfilio;
- la Chiesa campestre di San Giovanni Battista, risalente all'anno Mille con affreschi coevi;
- la Chiesa di Sant'Antonio (1518);
- la torre medievale (XIII secolo) a base poligonale;
- la Fontevecchia (1706);
- il Palazzo marchesale, risalente al Quattrocento;
- l'antica Porta della Terra con i bastioni che fortificavano il Borgo Vecchio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.191 volte.

Scegli la lingua

italiano

english