italiano

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel Terme Venezia Veneto

    Hotel Terme Venezia Veneto

    Ospitalità di Qualità e Benessere per tutta la famiglia Albergo 4 Stelle Abano Terme Padova Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Abruzzo L'Aquila e dintorni Castel del Monte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castel del Monte

Descrizione

E' un comune del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in provincia de L'Aquila, punto di partenza ideale per piacevoli escursioni verso le incantevoli montagne abruzzesi. Il toponimo indica chiaramente l'esistenza di un borgo fortificato, arroccato su di un colle. L'area fu abitata sin dai tempi più antichi da popolazioni italiche, come risulta anche dal rinvenimento di una necropoli risalente all'XI secolo a.C.; successivamente entrato nell'orbita di Roma, con l'inizio delle invasioni barbariche la popolazione fu costretta a rifugiarsi più a monte, realizzando una torre di avvistamento nel punto più alto. E' menzionato per la prima volta, col nome di Castellum de Monte, in una bolla pontificia del 1223. Nel 1298 i conti Acquaviva presero possesso del borgo che passò, successivamente, ad Alessandro Sforza, ai Piccolomini, ai Medici e, nel 1743, al Regno delle Due Sicilie.

Tra i siti di interesse menzioniamo:
- la Chiesa parrocchiale dedicata a San Marco Evangelista, realizzata tra il XIV ed il XV secolo in stile rinascimentale-barocco;
- la chiesa della Madonna del Suffragio, risalente alla prima metà del XV secolo, con splendide decorazioni barocche ed un altare maggiore, alto 12 metri, in legno scolpito e dorato che raffigura al suo interno una statua della Vergine;
- la Chiesa di San Rocco, realizzata dopo la peste del 1656;
- la Chiesa di Santa Caterina;
- Palazzo del Governatore (XV-XVI secolo);
- Palazzo Colelli;
- il Ricetto;
- Porta San Rocco, Porta Santa Maria e Porta Sant'Ubaldo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.200 volte.