italiano

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Gourmet Wellness Quattordio Alessandria Piemonte Italia

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • AirportHotel Verona Congressi & Relax Verona

    AirportHotel Verona Congressi & Relax Verona

    Ospitalità di qualità Albergo 4 Stelle Centro congressi family room Verona Veneto Italia

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

tu sei qui: Home Toscana Grosseto - Maremma - Argentario Arcidosso

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Arcidosso

Descrizione

Ai piedi del Monte Amiata, Arcidosso è documentato per la prima volta nell'860, in uno scritto relativo ad alcune case e poderi di proprietà dell'Abbazia di San Salvatore. Passò, poi, sotto il controllo degli Aldobrandeschi, dei conti Sforza di Santa Fiora e di Siena, seguendone le sorti.
Il toponimo deriva dal latino "arx" e "dossum", ossia fortezza sul dosso.
In posizione dominante sul centro storico, il Castello Aldobrandesco attualmente si presenta con forme e strutture diverse da come appariva la rocca originaria di epoca longobarda.
Tra i monumenti religiosi menzioniamo la Chiesa di San Niccolò, realizzata nel XII secolo e completamente ristrutturata nel XVII secolo, la Chiesa di San Leonardo, realizzata dai benedettini in stile romanico nel 1228 e successivamente rimaneggiata, la Chiesa di Sant'Andrea, con un affresco raffigurante la Vergine in trono di scuola senese ed il convento dei cappuccini (XVI secolo).
Suggeriamo una visita anche al vecchio lanificio, attivo fino alla Seconda Guerra Mondiale, il Palazzo Pretorio di Montelaterone, la fontana neogotica di Fonti dal Poggiolo ed alle mura della città con le tre porte di accesso (Porta dell'Orologio, Porta Talassese e Porta di Castello).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.693 volte.

Scegli la lingua

italiano

english