italiano

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania Italia

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Toscana Chianti Castelnuovo Berardenga Produttori Olio extra vergine di Oliva Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

Strutture

I più visitati in Castelnuovo Berardenga

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Castello Di Bossi Chianti Classico

    Il Castello di Bossi si trova nella parte meridionale del Chianti Classico nel comune di Castelnuovo Berardenga. La zona si distingue per i vini di struttura diversa dal resto del Chianti Classico. Infatti, a Castelnuovo Berardenga la struttura e il corpo...

  • Tenuta di Arceno Vini Toscana

    Situata in Toscana, i vini della Tenuta di Arceno fanno parte della categoria Rosso di Toscana. I nostri vigneti sono situati su colline rocciose che circondano la proprietà ad un altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri. La composizione del suolo...

  • Cantina San Felice Chianti

    Il progetto Definire l'Agricola San Felice come "progetto" vuol dire connotarla come qualcosa di più che una semplice azienda produttiva, rendendo anche ragione delle molteplici articolazioni delle sue attività. In particolare, da quando è entrata a far...

  • Terre di Talamo Vini Toscani

    Terre di Talamo si trova nella parte meridionale della maremma toscana di fronte al golfo dell'Argentario. L'azienda si estende su una collina di 52ha. Di questi, 32ha sono coltivati a vite. Oltre al sangiovese, per produrre il Morellino di Scansano,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

Produzione Vino Qualità Agriturismo Relais del Vino Olio Extra Vergine di Oliva Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

Contatti

Castelnuovo Berardenga Loc. Canonica Cerreto +39 0577 363261 +39 0577 363261

Descrizione

Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città.

Nasce Canonica a Cerreto.

Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi la proprietà. Il Vescovo, che era solito trascorrere a Canonica a Cerreto lunghi periodi durante l'estate, effettua grandi modifiche: l'interno della chiesa viene restaurato in stile settecentesco e le sale vengono affrescate da pittori senesi.

Quarant'anni fa la proprietà ridiventa privata. Il mondo moderno si sposa felicemente con quello antico, nel rispetto e nella riconoscenza per i padri fondatori.

La zona, al confine tra le terre di Siena e Firenze, assiste ben presto allo scontro tra le due repubbliche. Lo stesso Imperatore Arrigo VII si accampa nei dintorni di Canonica a Cerreto.

Famosa è la battaglia di Monteaperti, ricordata da Dante Alighieri.

Nel '400 Canonica a Cerreto è acquistata dalla nobile famiglia Cerretani che apporta grandi trasformazioni all'edificio per renderlo più simile ad una dimora rinascimentale.

Il vino richiede prima di tutto un attento lavoro in vigna. Per questo, dopo la potatura invernale, le lavorazioni sulle viti e sul terreno si susseguono ininterrottamente fino alla seconda metà di luglio, quando si procede all'eliminazione di parte dei grappoli, affinché i restanti possano maturare al meglio.

La vendemmia si svolge tra i primi di settembre e la metà di ottobre. Le uve sono raccolte interamente a mano.

Una volta deraspate sono fatte fermentare in tini di acciaio e vengono effettuate le operazioni di follatura, rimontaggio e delestage per la macerazione ottimale delle uve.

La fermentazione malolattica inizia subito dopo la svinatura.

a fine anno il vino è messo ad invecchiare nelle barriques di rovere.

Trascorso questo periodo viene imbottigliato per l'affinamento finale.

Mappa

La pagina web di questa struttura è stata visitata 57.572 volte.