italiano

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Ciociaria Settefrati

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Settefrati

Descrizione

E' un piccolo comune della provincia di Frosinone, situato nella fascia preappenninica, ad est della Valle del Comino. Il toponimo fu imposto dai frati benedettini nel Medioevo, per commemorare i sette figli di Santa Felicita, trucidati insieme alla madre durante le persecuzioni contro i Cristiani nel 164 d.C.. la nascita del primo insediamento abitativo coincide con la distruzione dell'antico centro sannito di "Cominium" ad opera dei Romani, nel 293 a.C.. Dopo la caduta dell'Impero Romano conobbe i saccheggi e le distruzioni dei popoli barbarici, in particolare di Visigoti, Ostrogoti, Longobardi e Saraceni. Fino al XII secolo fu possedimento dell'Abbazia di San Vincenzo e dell'Abbazia di Montecassino. Nel corso dei secoli successivi fu feudo di vari signori locali, mentre si avvicendavano i Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi.
Siti di interesse:
- i resti del castello di Settefrati, già documentato nel X secolo, con sporadici resti di mura perimetrali;
- il Santuario della Madonna di Canneto, situato in un luogo dove in passato sorgeva un tempio pagano dedicato alla dea Mefiti, come dimostrano i ritrovamenti archeologici riportati alla luce nel 1958;
- la Chiesa di santa Maria delle Grazie, risalente al X secolo, con soffitto a cassettoni, dipinti di Marco San germano e, nell'atrio, la raffigurazione della visione di frate Alberico.
- la Chiesa di Santo Stefano;
- la Chiesa di Santa Felicita;
- la Chiesa di Santa Maria della Consolazione.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.663 volte.

Scegli la lingua

italiano

english