italiano

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Villa Santa Croce Amalfi

    Villa esclusiva, Ospitalità di lusso in Costiera Amalfitana

tu sei qui: Home Toscana Massa Carrara e Lunigiana Licciana Nardi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Licciana Nardi

Castello di Bastia - Bastia castle

Descrizione

Nella bassa Lunigiana, Licciana Nardi fu abitata sin dall’antichità, ma la fondazione del borgo risale all’XI secolo. Il toponimo deriva dal composto di "Licius", nome proprio latino, cui è stato aggiunto nel 1933 la specificazione "Nardi" in onore di Anacarsi Nardi, patriota del Risorgimento.
Sotto il dominio dei Conti Malaspina, che fortificarono il borgo con mura di cinta ed un castello, si registrò una forte crescita economica e demografica.
Tra le fortificazioni militari ricordiamo il castello di Monti, sorto intorno al XII secolo e divenuta elegante residenza signorile tra il XVI ed il XVII secolo, il castello di Bastia, risalente al XIII secolo, imponente costruzione di proprietà dei Malaspina, ed il castello Terrarossa.
Risale all’XI secolo la Pieve di Santa Maria Assunta, anche se nel corso del XVIII secolo fu completamente ristrutturata e ne fu modificato anche l’orientamento. Dell’antico edificio è conservato solo l’abside in pietra serena.
L’originaria struttura romanica della Pieve di San Niccolò è andata distrutta dai vari e successivi restauri. Conserva al suo interno una pala d’altare di Angelo Puccinelli, pittore lucchese del XIV secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.645 volte.