italiano

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

  • Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Ospitalità Camere e Colazione Albergo Atrani Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria Cinque Terre e Golfo dei Poeti Brugnato

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Brugnato

Descrizione

Il toponimo deriverebbe per alcuni dalla pianta di susino, rappresentata nello stemma comunale, per altri da prunetum, vale a dire il groviglio di sterpi in cui crescono i susini. Comune in provincia di La Spezia, ai piedi della dorsale appenninica nei pressi dei fiumi Vara, Gravegnola e Chicciola, Brugnato fa parte della Comunità Montana della Val di Vara e del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra. Ospita nel periodo estivo diverse mostre, concerti e rappresentazioni teatrali.
Tra il VII e l'VIII secolo, dopo la conquista da parte dei Longobardi, i monaci di San Colombano eressero un monastero che, ben presto, fu un centro di grande importanza economica; ciò attirò le attenzioni dei paesi limitrofi e fece sì che il piccolo borgo venisse in contrasto con i vescovi di Luni. Le ostilità terminarono nella prima metà del XII secolo, allorché Brugnato divenne sede vescovile sotto i Benedettini. Nel 1300, nel corso delle guerre tra Guelfi e Ghibellini, il vescovo fu costretto da questi ultimi ad allontanarsi e chiedere asilo a Pontremoli. Fu così che il territorio entrò in possesso dei Malaspina che rivendicavano da tempo diritti sul borgo. Il dominio passò successivamente ai Fregoso e nel 1500 alla Repubblica di Genova. Dopo il Congresso di Vienna fu acquisito dal Regno di Sardegna e nel 1861 da quello d'Italia.

Da vedere:

La cattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano con facciata in parte coperta dal vicino museo diocesano è delineata da colonne e timpano superiore. Si trova nel centro storico e fu fondata nel XII secolo.
Il palazzo vescovile annesso alla cattedrale fu già dal 1133 dimora del vescovo di Brugnato. Negli anni è stato oggetto di numerosi rimaneggiamenti, oggi ospita il museo diocesano suddiviso in due sezioni: archeologica e diocesana.
Il santuario di Nostra Signora dell'Ulivo si trova fuori dal centro abitato. L'edificio attuale, risalente al XVIII secolo, presenta una facciata di grande semplicità e un interno ad unica navata ove è presente un affresco del 1821 di Comaschi da Lucca.
L'ex convento di San Francesco con annessa chiesa terminato nel 1635. Presenta un'unica navata e conserva dipinti risalenti al periodo che va dal XVII al XVIII secolo.
L'oratorio di San Bernardo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.571 volte.

Scegli la lingua

italiano

english