italiano

  • Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Matrimonio a Ravello in Costa di Amalfi

    Sposarsi in Paradiso il tuo giorno più bello in Costiera Amalfitana Ravello Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Marche Entroterra Marchigiano Sarnano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sarnano

Descrizione

E' un centro di turismo invernale e di cure termali in provincia di Macerata, situato su un colle, la cui pendenza l'abitato segue in modo armonico, costruendo cerchi concentrici degradanti verso le pendici. Sulla sommità è custodito il centro storico, evidenziato dalla duecentesca chiesa di Santa Maria. Le strade e gli edifici sono rivestiti per la maggior parte in cotto: talvolta i vicoli già angusti divengono fessure strettissime, dette "barbacani". La parte più recente di Sarnano si è sviluppata nella zona pianeggiante. Il territorio comunale è bagnato dal fiume Tennacola e si presenta molto eterogeneo, caratterizzato com'è da prati, boschi e rilievi.
Il paese sorse come comunanza agricola, quando in epoca romana furono assegnate delle terre ai veterani di Augusto. Caduto l'Impero, il territorio fu occupato dai Longobardi; seguì la dominazione da parte dei feudatari di Brunforte e, svincolatosi dal loro controllo, ottenne il riconoscimento di comune nel 1265. Crebbe molto dal punto di vista demografico grazie all'apporto di nuova popolazione proveniente dagli abitati limitrofi e conseguentemente ampliò molto il suo territorio inglobando diverse contrade e giungendo al massimo sviluppo nel XVI secolo. Il borgo fu fortificato con la costruzione di due giri di mura e porte, di cui rimangono ancora oggi i segni nel tessuto urbano. Fu incorporato nel Ducato dei Varano di Camerino, condivise le sorti di questo ed in seguito dello Stato Pontificio fino all'epoca dell'annessione al Regno d'Italia.

Da vedere:

La chiesa di Santa Maria della Piazza, voluta dai monaci dell'abbazia di Piobbico, fu edificata nel XIII secolo sul luogo in cui sorgeva un preesistente oratorio. Presenta una facciata in cotto di grande semplicità in stile romanico-gotico, interrotta da due bifore, da un bel portale e sormontata da un timpano. Conserva al suo interno affreschi del XV secolo, alcuni dipinti nella cripta ed affreschi dell'Alemanno. Il campanile è del XIV secolo.
La chiesa di San Francesco, risalente al Trecento, fu sede di un convento fino al 1870. Oggi ne conserva ancora la biblioteca che ospita numerosissimi volumi, manoscritti di grandissimo valore ed una importante pinacoteca con dipinti del Pagani, del Crivelli ed altri. Presenta un portale romanico-gotico.
La chiesa di Santa Chiara.
Il Palazzo del Podestà con la Torre Civica.
Le Fonti di San Giacomo.
Il Palazzo Municipale.
Il Palazzo del Popolo.
Il Palazzo dei Priori.
Il borgo medievale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.479 volte.

Scegli la lingua

italiano

english