italiano

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Piemonte Langhe e Roero Canale d'Alba

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Canale d'Alba

  • Filippo Gallino Vini Piemonte

    A pochi chilometri da Canale, nelle verdi colline del Roero, Filippo e Maria, con i figli Gianni, Laura e Enrica, trascorrono le loro giornate in mezzo ai filari, per accudire e selezionare con cura le uve che daranno origine ai vini della cantina di...

  • Deltetto Vini Piemonte

    L'azienda agricola Deltetto viene fondata nel 1953 da Carlo Deltetto a Canale capitale storica del Roero, terra separata dalle Langhe dal fiume Tanaro. In un territorio di grande tradizione vitivinicola Carlo adottò subito una filosofia rivolta alla ricerca...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Canale d'Alba

Descrizione

Comune in provincia di Cuneo, il cui territorio, situato tra le colline del Roero ai confini con l'Astigiano, si trova in posizione sottoposta rispetto alle frazioni e, come molti altri centri edificati durante il corso del Medioevo, si presenta a struttura concentrica. L'economia si basa principalmente sulle coltivazioni, in particolar modo della vite, da cui si ricavano ottimi vini, quali Roero ed Arneis e delle pesche, che hanno reso il paese famoso. Alle pesche da tempo è dedicata una fiera; notevole è anche la produzione di tartufi. Il centro è meta di turisti amanti della tranquillità e dei buoni prodotti enogastronomici.
Canale fu fondato nella seconda metà del XIII secolo dal Comune di Asti sui territori controllati dal Vescovo della città. Vi confluirono gli abitanti di vari centri limitrofi, danneggiati gravemente durante gli scontri contro i Conti di Biandrate. Fu feudo dei Biandrate; divenne territorio del comune di Asti e passò successivamente ai Visconti di Milano, ai Conti Roero dal 1379 ed infine, nel XVI secolo, ai Conti Malabaila di Castellinaldo.

Da vedere:

La parrocchiale di San Vittore, già esistente nel XIII secolo, originariamente era dedicata a S.Stefano. Fu oggetto di frequenti ricostruzioni, di un ampliamento alla fine del XVII secolo e nel XVIII. A tale ultimo intervento si deve l'attuale facciata in stile barocco.
La chiesa di San Giovanni Decollato fu edificata in forme barocche nel Settecento. Presenta facciata con suddivisione in due piani distinti, arricchiti da coppie di colonne. La struttura è affiancata da un campanile caratterizzato da più piani e sormontato da una copertura quasi sferica.
La chiesa di San Bernardino, già citata nel Cinquecento, fu ricostruita in forme barocche nel Settecento.
La chiesa della Madonna di Loreto.
Il santuario di Mombirone.

Il castello Malabaila, risalente alla seconda metà del XIII secolo, fu edificato a scopo difensivo, originariamente era circondato da un fossato, poi fu destinato a divenire dimora nobiliare. È circondato da un vasto parco.
La Torre Civica è l'unico elemento sopravvissuto dell'antica cinta muraria. Fu soprelevata per ospitare la cella campanaria.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 46.631 volte.

Scegli la lingua

italiano

english