italiano

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Lazio Circeo, Isole Pontine e Golfo di Gaeta Sperlonga

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sperlonga

Descrizione

Sperlonga (dal latino "spelunca", ossia "grotta") è una splendida località turistico-balneare della provincia di Latina, già nota agli antichi patrizi Romani che qui edificarono varie ville residenziali. Arroccata sul Monte San Magno, una delle ultime propaggini della catena montuosa degli Ausoni, le origini di questo pittoresco borgo marinaro si perdono nel mito: secondo alcune leggende, infatti, nei dintorni di Sperlonga sorgeva un tempo la città di Amyclae, fondata dagli Spartani. In epoca romana, le splendide spiagge, il mare cristallino e le suggestive grotte spinsero nobili e magistrati dell'Urbe a costruire qui le loro residenze estive; tra le meglio conservate ricordiamo la villa imperiale di Tiberio. Questi luoghi, tuttavia, non garantivano un riparo sicuro alla popolazione, specie durante le frequenti e sanguinose incursioni saracene; per tale motivo furono abbandonate intorno al X secolo, per cercare migliore rifugio nelle zone più alte. Già in tale periodo si parla di un certo "castrum Speloncae", ossia un castello circondato da mura. Nel 1379 l'antipapa Clemente VII si rifugia proprio a Sperlonga, dopo la disfatta delle sue milizie ad Anagni. Tra il Cinquecento ed il Seicento il borgo di pescatori è continuamente oggetto di saccheggi da parte dei pirati turchi.
Siti di interesse:
- il pittoresco centro storico, con case imbiancate a calce, dal tipico aspetto mediterraneo;
- la Villa di Tiberio, residenza imperiale che si sviluppava per oltre trecento metri di lunghezza lungo la spiaggia di levate e comprendeva, oltre agli ambienti di servizio e quelli più propriamente abitativi, anche un impianto termale, cisterne, un attracco privato ed una vasca per l'itticoltura. Numerosi sono i suppellettili ed i gruppi marmorei ispirati alle vicende di Ulisse che sono stati rinvenuti in loco ed oggi esposti presso il Museo Archeologico cittadino.
- Porta Carrese e Porta Marina, le uniche vie di accesso al borgo in epoca medievale;
- le torri costiere (Torre Truglia, Torre Capovento e Torre Nibbio);
- la Chiesa di Santa Maria di Spelonca, l'edificio religioso più antico del paese, risalente ai primi anni del XII secolo; fu realizzata a pianta latina con matronei e conserva affreschi coevi all'epoca di fondazione;
-la Chiesa di San Rocco (XV secolo);
- Palazzo Sabella, che ospitò nel 1379 l'antipapa Clemente VII in fuga da Anagni.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 38.564 volte.