italiano

  • Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ospitalità di qualità Camere e Colazione Piccolo Albergo Pensione Locanda Venezia Veneto Italia

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige S. Martino di Castrozza, Valli del Primiero, Vanoi Sagron-Mis

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sagron-Mis

Descrizione

Sagron Mis è un piccolo comune della provincia di Trento, situato all'estremità dei confini del Trentino-Alto Adige, lungo il corso del torrente Mis, sul versante orientale delle Pale di San Martino. E' costituito da due distinti villaggi, Sagron e Mis, collocati in una conca tra il Passo Cereda e l'Agordino.
Il paese ha origini relativamente recenti, in quanto, sino al XVI secolo, l'area era completamente ricoperta da boschi; con l'abbattimento degli alberi si andò a creare un piccolo nucleo abitativo, i cui abitanti erano prevalentemente dediti alla pastorizia. L'economia del paese mutò in seguito alla scoperta di miniere aurifere, di mercurio e cinabro.
E' situato nel punto di contatto tra due aree protette, il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino ed il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, godendo, al contempo, di un meraviglioso panorama e della vicinanza con il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza-Passo Rolle.
Siti di interesse:
- la parrocchiale di Sagron, edificata nel 1630, rimaneggiata nel Settecento e, dopo essere stata rovinosamente distrutta da un incendio, ricostruita nei primi anni del Novecento, conserva all'interno una pregevolissima statua del XVIII secolo raffigurante la Madonna di Loreto;
- la novecentesca Chiesa della Madonna delle Grazie, a Mis;
- la Chiesetta della Beata Vergine di Caravaggio, risalente al Seicento, luogo di pellegrinaggio;
- i capitelli votivi;
- El Palazh, costruzione dei primi anni del Novecento in stile austriaco, destinata ad ospitare attività e servizi essenziali per un piccolo paesino della periferia dell'Impero.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.341 volte.

Scegli la lingua

italiano

english