italiano

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Giardino Eden Ischia

    Hotel Giardino Eden Ischia

    Ospitalità di Mare Resort esclusivo Ristorante Piscine Isola di Ischia Golfo di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Sicilia Val di Noto Modica

I più visitati in Modica

  • Hotel Palazzo Failla Sicilia

    Immerso nella storia e nelle antiche tradizioni della Sicilia, "Palazzo Failla" è la base di partenza ideale per visitare Modica, città che affascinò poeti e viaggiatori e che ancora oggi rappresenta una delle perle più preziose della Sicilia. L'Hotel...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Modica

Descrizione

Dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità nel 2002, per lo stile Tardo-Barocco che la caratterizza, insieme alle altre città del Val di Noto, Modica diede i natali al famoso poeta del Novecento Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura nel 1959.
I primi insediamenti risalgono all'età del Bronzo; si ha poi notizia di una Motyka abitata dai Siculi. Fu, in seguito, conquistata da Romani, Arabi e Normanni e con Pietro I D'Aragona divenne capitale di contea nel XII secolo.
Il terremoto del 1693 la rase al suolo quasi completamente e fu ricostruita nello stesso luogo in prevalente stile Tardo-Barocco: il Duomo di San Giorgio, ad esempio, é un monumentale esempio di Barocco siciliano. Una maestosa scalinata di 164 gradini conduce all'imponente facciata a torre iniziata nel 1702 e completata nel 1834. La chiesa è a cinque navate e ricca di ornamenti artistici, stucchi e dipinti preziosi, come gli "eventi del Vangelo e della vita di S. Giorgio", realizzato da Girolamo Aliprandi nel 1513, conosciuto come il Raffaello di Sicilia.
Tra gli altri monumenti ricordiamo la Chiesa di Santa Maria in Betlem, caratteristica per il portale normanno, la Chiesa di S.Maria del Gesù del 400 e il settecentesco convento dei Padri Mercedari, dove ha sede il Museo Civico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 55.300 volte.

Scegli la lingua

italiano

english