italiano

tu sei qui: Home Primo Piano In barca a vela

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Locanda Palazzone Umbria

    L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

In barca a vela

Moltissimi triestini sono in grado di condurre autonomamente un'imbarcazione in condizioni meteomarine non impegnative. La vela, assieme all'arrampicata, è uno degli sport più praticati sul territorio: sono presenti numerosi sodalizi nautici che, durante tutto l'anno, incoraggiano la vita marinaresca e organizzano attività agonistiche ed educative, aperte ai soci, ad aspiranti velisti e alle scuole. La stagione estiva è dedicata soprattutto ai ragazzi, che hanno a disposizione un'ampia possibilità di scelta tra corsi di differente durata e livello, strutturati anche in base all'età. Molte scuole di vela triestine organizzano weekend o settimane rivolte all'apprendimento di teoria e pratica della navigazione e propongono pacchetti completi anche per chi arriva da fuori città.
Circoli nautici e società sportive, associazioni storiche e istituzioni nazionali dedicate come la Lega Navale Italiana, che nella vecchia lanterna ospita addirittura una biblioteca tematica, hanno contribuito a rendere la città uno dei centri velici più importanti del Mediterraneo. La Barcolana, storica regata che si svolge ogni seconda domenica di ottobre nel golfo triestino, è ormai una delle più affollate al mondo.

Curiosità
Nelle strutture triestine lo sport della vela si può praticare a partire dall'età di 6 anni grazie a piccole imbarcazioni chiamate optimist, progettate apposta per i più piccoli, che non superano i 2 metri e mezzo.
Molto apprezzata dai più giovani è la disciplina del match race, che permette si sfidarsi con imbarcazioni di pari categoria.

Scegli la lingua

italiano

english