italiano

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Agriturismo Il Frescale Tramonti Costiera Amalfitana

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Bed and Breakfast di Charme Ristorante Tramonti Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Fiumaretta (Ameglia)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fiumaretta (Ameglia)

Descrizione

Comune in provincia di La Spezia, frazione del comune di Ameglia, è situato sulla riva sinistra del fiume Magra di fronte a Bocca di Magra. Il suo territorio è inserito nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra e rappresenta un'area naturalistica dai paesaggi particolarmente suggestivi. E' un grazioso centro balneare caratterizzato da spiagge di sabbia fine, acque particolarmente pulite e dalla contemporanea presenza di fiume e mare, nonché da una singolare esposizione ai venti. La ventilazione è costante, le acque sono basse ed il promontorio del Caprione garantisce la protezione dalle correnti marine. Questa caratteristica commistione di fattori geografici e naturali rappresenta un notevole vantaggio per gli amanti delle attività sportive, infatti gli appassionati di vela e windsurf trovano a Fiumaretta un luogo ideale, i canoisti possono spaziare dalla foce del fiume alle piccole calette tra Punta Corvo e Punta Bianca per scoprire punti nascosti e inesplorati.
L'origine del paese è alquanto recente, il borgo fu edificato nel 1855 dopo la bonifica della zona paludosa a ridosso del fiume. Nei secoli scorsi sull'area su cui sorge era situato il porto della città di Luni, poi scomparso a seguito del progressivo insabbiamento. La struttura urbanista fu impostata in modo molto razionale, ciò è tuttora ravvisabile nella zona più antica del centro.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale di Sant'Isidoro.
L'oratorio di Nostra Signora Assunta risalente al XVIII secolo ad Ameglia.
La chiesa di San Vincenzo nel centro storico di Ameglia. Dedicata ai Santi Vincenzo ed Anastasio, fu ricostruita nel 1932 su una pieve preesistente risalente al XV secolo.
Il castrum de Ameliae, il castello e l'attigua torre a pianta circolare costruiti nel 1174. Nel complesso presenta una forma rettangolare ed è protetto da una cortina di mura trapezoidali.
La necropoli preromana nella frazione di Cafaggio.
La chiesa di Sant'Andrea Apostolo nella frazione di Bocca di Magra.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 19.583 volte.

Scegli la lingua

italiano

english