italiano

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Agriturismo Vacanze Produzione Vino Qualità Castelnuovo Berardenga Siena Toscana Italia

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Alto Garda, Valle di Ledro e Valle dei Laghi Dro

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Dro

  • Gino Pedrotti Vini Trentino

    I Vigneti, tutti di proprietà, sono situati attorno alla nostra Azienda e sulle pendici adiacenti il lago di Cavedine, nelle fratte, piccoli appezzamenti ben soleggiati e continuamente ventilati dall'Ora del Garda. I sistemi d'allevamento che adottiamo...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Dro

Descrizione

Comune della provincia di Trento, Dro è situato nella valle del fiume Sarca,a nord del Lago di Garda, circondato dal Lago di Cavedine e, ancora più a nord, dal Lago di Toblino col suo caratteristico castello. Ha l'aspetto di un tipico borgo alto-gardesano, con viuzze irregolari, torri, palazzine con portali in pietra scolpiti.
Oltre alla possibilità di effettuare interessanti escursioni a contatto con la natura, grazie alla presenza di pareti rocciose, Dro è conosciuta soprattutto dagli appassionati di free-climbing.
Siti di interesse:
- le c.d. Marocche di Dro, un imponente ammasso di rocce calcaree di origine glaciale che conferisce al paesaggio naturale un aspetto quasi desertico e che la provincia di Trento ha tutelato come biotipo;
- il ponte romano di Ceniga, il cui aspetto attuale risale al 1868, dopo che quello costruito nel Settecento (in sostituzione di uno più antico) era andato distrutto durante la III Guerra di Indipendenza;
- Toresela, un avanzo di torre, probabilmente realizzato a guardia della porta d'ingresso della borgata;
- la Torre Guaita di Pietramurata;
- la Chiesa sconsacrata dei Santi Sisinio, Martinio e Alessandro;
- la Chiesa barocca di Sant'Antonio.
- la centrale idroelettrica di Fiesa, risalente ai primi anni del Novecento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.780 volte.