italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Castello Sforzesco Milano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castello Sforzesco Milano

Il grande Castello, insieme al Duomo il monumento oggi più caro ai Milanesi, è stato per secoli protagonista di dolorose vicende, divenendo agli occhi dei cittadini un odioso simbolo del potere esercitato dai Signori di Milano o dai dominatori stranieri. Solamente nel Novecento ha assunto l'aspetto rassicurante di un luogo di cultura, destinato a custodire le testimonianze dell'arte lombarda. Il suo nome riporta al XV secolo, all'epoca di Francesco Sforza, che lo volle ricostruire a partire dal 1450, ma l'origine del Castello è più antica: sorse infatti per volere di Galeazzo II Visconti nella seconda metà del Trecento.

Nella Milano post-unitaria fervono progetti per il rinnovo urbanistico, che interessa vie e piazze, intere porzioni di città e singoli edifici, in un dibattito continuo relativo soprattutto alle modalità di restauro degli edifici storici. Anche il Castello, al quale nel 1860 è affiancata una Cavallerizza, e la vasta area che lo circonda sono al centro della discussione, nonché oggetto di tentativi di speculazioni edilizie. Per la sistemazione della Piazza d'Armi si considera uno dei progetti elaborati da Cesare Beruto, il quale propone che il Castello e l'Arco della Pace diventino il centro di due emicicli simmetrici formati da signorili caseggiati ben distanziati e da larghi viali alberati, gli attuali Foro Buonaparte e vie Canova e Melzi d'Eril. Si prevede anche di destinare a verde pubblico l'area fra il Castello e il Sempione, che alla fine dell'Ottocento prende la forma dell'attuale Parco Sempione, secondo il progetto dell'ingegnere Emilio Alemagna. Quanto al Castello, che l'autorità militare consegna ufficialmente al Municipio nel 1893, parte dell'opinione pubblica lo vorrebbe abbattere perché ricordo dell'ultima tirannide, altri lo vorrebbero conservare in parte, attraversato dall'asse viario che dal Cordusio porta all'Arco della Pace. Non mancano anche progetti bizzarri, come quello di Angelo Colla che propone di trasformare completamente il monumento in forme pseudo-gotiche.
I primi interventi di restauro del Castello vengono eseguiti negli anni 1893-1894 dall'Ufficio Tecnico Regionale per la Conservazione dei Monumenti, istituito nel 1891 e diretto, per la Lombardia, dall'architetto Luca Beltrami, che propone un restauro "filologico", basato sull'attento studio delle fonti grafiche e letterarie antiche. Si interviene dapprima riportando all'altezza originaria il torrione cilindrico est, che diviene serbatoio dell'acqua potabile, poi si rialzano quello ovest e la Torre di Bona, si iniziano gli sterri del fossato, si sistema parte della Corte Ducale e della Rocchetta, si demoliscono infine la Ghirlanda e la Cavallerizza.
Nel 1894, in occasione della manifestazione delle Esposizioni Riunite, ospitata al Castello e nell'area circostante, si mostrano al pubblico gli interventi effettuati e si raccolgono 43.088,50 lire per i restauri successivi.
Tra il 1895 e il 1897 si ricostruiscono finestre, cornicioni, tetti e pavimenti, si ripristinano le antiche sale, si scrostano i muri, riscoprendo splendidi affreschi, si destinano infine gli ambienti della Corte Ducale e della Rocchetta a Istituti culturali e Musei artistici e archeologici, che vengono aperti al pubblico nel maggio 1900. Con la completa ricostruzione della Torre del Filarete, inaugurata nel 1905 e dedicata al re Umberto I, l'opera del Beltrami si conclude e i Milanesi possono finalmente appropriarsi del loro Castello. Danneggiato negli ambienti della Rocchetta dai bombardamenti dell'agosto 1943 e nuovamente restaurato, il Castello Sforzesco svolge oggi un ruolo importante come centro di cultura, arte e svago.

Visita il Sito Ufficiale www.milanocastello.it

Scegli la lingua

italiano

english