italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Faro della Vittoria

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Faro della Vittoria

"Splendi e ricorda i caduti sul mare" recita l'iscrizione scolpita all'ingresso del Faro della Vittoria, sopra all'ancora della prima nave italiana entrata nel 1918 nel porto di Trieste, il cacciatorpediniere Audace. L'imponente edificio in pietra bianca, costruito con la duplice funzione di faro e di monumento ai marinai caduti durante la Grande guerra, è oggi gestito dal Ministero della Difesa e aperto al pubblico. Domina il profilo costiero della città dall'altura di Gretta e si appoggia a quello che era il torrione principale dell'austroungarico Forte Kressich per elevarsi fin quasi a 70 metri dal suolo. La portata del suo fascio di luce raggiunge le 35 miglia.
In cima al faro, la vittoria è impersonata da un angelo alato, abilmente costruito in rame da Giacomo Srebot su progetto dello scultore Giovanni Mayer. La statua, di oltre 7 metri d'altezza, è imperniata su un'asta di acciaio che, grazie al movimento di alcuni tiranti interni, le permette di resistere alla potenza della bora variando l'inclinazione delle ali metalliche a seconda della direzione del vento.

Curiosità
Una folla festante, sostenuta dal fischio delle sirene delle imbarcazioni civili e militari radunatesi nel sottostante specchio di mare, ha assistito all'inaugurazione del faro, simbolicamente acceso per la prima volta da Vittorio Emanuele III nel 1927.