italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Civico Museo del Mare

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Civico Museo del Mare

Il Civico Museo del Mare, che ripercorre l'affermarsi della marineria triestina offrendo un inquadramento storico più ampio sui mezzi e strumenti di navigazione, è uno dei più importanti dell'intera area mediterranea. Dai pannelli dedicati alla Trieste del sale, si arriva alle stanze riservate a Marconi, dove è esposto il modello del piropanfilo Elettra da cui partì il primo messaggio telegrafico senza fili, e a Ressel, considerato il primo sperimentatore della propulsione a elica in applicazione alla navigazione a vapore.
Il nucleo embrionale del museo pare sia nato nel 1888, quando la Società di Pesca e Pescicoltura Marina iniziava a progettare quello che nel 1904 divenne un primo museo della pesca, con annesso un laboratorio biologico. Le collezioni della scuola nautica teresiana andarono poi a costituire un'Esposizione Marittima Permanente che trovò sede adeguata nell'antica palazzina di via Campo Marzio 1, nel Lazzaretto S. Carlo, dove sono oggi esposti anche modelli di navi antiche e medioevali, con pannelli esplicativi sull'evoluzione delle imbarcazioni primitive e delle antiche navi mediterranee.

Curiosità
Una delle sezioni più appassionanti del museo riguarda i metodi di estrazione salina, di origine antichissima e strutturati su un complesso sistema di vasche di cristallizzazione, che interessavano tutta la costa adriatica. In esposizione si trova anche un plastico che riproduce parte della salina di Semedella, presso Capodistria.

Scegli la lingua

italiano

english