italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - Agli albori della Roma cristiana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - Agli albori della Roma cristiana

  • Agli_Albori_della_Roma.pdf
    Agli_Albori_della_Roma.pdf

Da San Giovanni in Laterano a Santa Croce in Gerusalemme

Il complesso del Laterano costituisce uno dei luoghi più significativi e centrali nella storia di Roma e della Chiesa, da quando nel 313, con l'Editto di Milano, Costantino, assicurò libertà di culto ai cristiani dell'impero.
Oggi l'area è suddivisa in due grandi piazze: la prima è piazza S. Giovanni in Laterano, alle spalle della basilica, che ha come fulcro il grande Obelisco Lateranense, la seconda è piazza di Porta Giovanni, sulla quale si staglia grandiosa settecentesca facciata della basilica, il prospetto posteriore del Palazzo Lateranense e l'edificio. Oggi, per un curioso destino, questa piazza così densa di presenze sacre è divenuta una sorta di "polo laico" della città, che ha visto i funerali di Togliatti e di Berlinguer e che accoglie periodicamente discorsi dei rappresentanti maggiori sindacati nazionali e oceanici raduni in occasione concertone" del primo maggio.
Da non perdere: San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, Scala Santa, Battistero Lateranense, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english