Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
-
Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...
-
Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
-
Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Area archeologica di Scerì
-
Nella località di Scerì imponenti emergenze granitiche, pazientemente cesellate dalla natura, ospitano insediamenti preistorici abilmente adattati alle forme di caratteristici anfratti.
L'area archeologica attesta un'intensa frequentazione umana che dal Neolitico medio (V millennio a.C.) giunge sino all'età del
Bronzo recente (XII secolo a.C.). Una necropoli neolitica di domus de janas sfrutta grandi massi isolati, mentre un villaggio nuragico di capanne si sviluppa lungo il pendio che conduce alla maestosa torre del nuraghe Scerì: da qui lo sguardo può spaziare nel paesaggio ogliastrino che dai monti degrada verso il mare. Gli anfratti rocciosi hanno restituito abbondanti materiali ceramici e in pietra riferibili al Neolitico, forse testimonianza di una frequentazione a scopo funerario contemporanea alla realizzazione delle domus. In seguito ai primi scavi, condotti nel 1994, e a un successivo intervento dell'estate 2003, l'indagine scientifica è ripresa nel 2007 al fine di chiarire problematiche fondamentali quali la dimensione cronologico-culturale della fase prenuragica e gli aspetti architettonici, sociali ed economici della frequentazione nuragica.
Società Irei S.r.l.
Via Dante S.N. - 08049
Villagrande Strisaili
Tel 0782.319163 + 393.9020917
Web: www.irei.it
Mail: archeogliastra@libero.it
(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)