italiano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • La Caravella Positano Residence

    La Caravella Positano Residence

    Ospitalità di Qualità sul mare Appartamenti Spiaggia in Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val di Sole, Pejo e Rabbi Vermiglio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vermiglio

Descrizione

Vermiglio è un tipico comune alpino, situato ai confini occidentali della Val di Sole, alle pendici del Monte Boai, con una splendida visuale sulle cime del gruppo Adamello-Presanella. E' una località turistica che si presta ad essere visitata in ogni periodo dell'anno: in estate, infatti, è possibile effettuare escursioni verso le cime del gruppo della Presanella, passeggiate in mountain bike o trascorrere piacevoli momenti lungo le sponde dei suggestivi laghetti nei pressi del torrente Vermigliana. In inverno, invece, la vicinanza del Passo Tonale consente agli appassionati della neve di praticare sci alpino, mentre per chi ama la pace e la tranquillità sono a disposizione le piste di sci di fondo della Val di Sole.
La sua posizione geografica ha, in un certo senso, segnato la storia del paese: zona di passaggio di persone, merci ed eserciti, di controllo della strada del Tonale, di riscossione dei dazi (essendo, appunto, terra di confine) e di fronti bellici. Durante la prima Guerra Mondiale, la popolazione fu trasferita in Austria, presso il campo profughi di Mittendorf; ricostruito nel 1918 secondo l'antico assetto urbanistico, nel secondo dopoguerra il paese vide pian piano mutare il perno della sua economia dall'agricoltura e dalla pastorizia al turismo.
Siti di interesse:
- la Chiesa di Santo Stefano, già menzionata nel 1215, si presenta con facciata neoclassica, a navata unica con due cappelle laterali e cinque altari. Degna di nota è la pala d'altare in legno dorato ed intagliato, opera seicentesca del Ramus.
- la Chiesa di San Pietro a Cortina, con affreschi dei Baschenis;
- la Chiesa di Pizzano, in cui è raffigurata la deportazione ed il ritorno della popolazione dal campo profughi di Mittendorf;
- la Chiesa di santa Caterina, in tipico stile alpino, con affreschi cinquecenteschi;
- Forte Zaccarana, realizzato tra il 1908 ed il 1912;
- Forte Mero, realizzato tra il 1911 ed il 1913;
- Forte Pozzi Alti, realizzato dall'esercito austriaco tra il 1908 ed il 1912 per sbarrare l'accesso alla Val di Sole;
- Forte Strino, realizzato dall'Impero Austro-Ungarico all'indomani delle Guerre d'Indipendenza, svolgendo un ruolo di prima linea durante la I Guerra Mondiale. E' attualmente sede del Museo Storico della Guerra Bianca.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.877 volte.

Scegli la lingua

italiano

english