italiano

  • You.Me Design Place Hotel Trieste

    You.Me Design Place Hotel Trieste

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val di Fiemme Tesero

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tesero

Descrizione

Tesero è un comune della provincia di Trento, situato in posizione centrale rispetto alla Val di Fiemme, su un verde terrazzamento naturale di fronte all'imponente catena montuosa del Lagorai, lungo la sponda destra del torrente Avisio.
L'ampia e variegata offerta turistica permette al visitatore di soggiornare a Tesero in ogni periodo dell'anno: in estate, infatti, è possibile dedicarsi al trekking, alle passeggiate in mountain bike, al nordic walking o alla pesca sportiva nelle acque del lago di tesero; in inverno, invece, diventa il paradiso per gli appassionati della neve, potendo usufruire delle piste del vicino Ski Center Latemar o del Centro del Fondo di Lago Tesero.
E', inoltre, un florido centro artigianale, legato soprattutto alla lavorazione del legno ed alla pittura.
Dal punto di vista storico si tramanda di una lite tra gli abitanti di tesero e la Magnifica Comunità della Val di Fiemme avente ad oggetto il possesso del Monte Malgola, la cui proprietà fu, poi, riconosciuta proprio al borgo. Fu il primo centro della Valle a dotarsi di un ospedale, grazie al lascito di Gian Giacomo Giovannelli. Inoltre, la storia più recente, ci ricorda la funesta catastrofe di Stava del 1985, quando il crollo dell'argine di contenimento di un bacino di decantazione di una miniera crollò, causando la morte di 268 persone.
Siti di interesse:
- la Chiesa di Sant'Eliseo, rimaneggiamento cinquecentesco di un precedente edificio risalente al XII secolo. L'interno è a tre navate divise da colonne quattrocentesche, mentre le pareti sono impreziosite da pregevoli affreschi del XV secolo. Annoveriamo, inoltre, un bell'altare in marmo policromo, tele seicentesche ed un crocifisso in legno dipinto del 1700. Sulla facciata esterna si nota un dipinto raffigurante Sant'Eliseo, nonché una meridiana del 1860. Il campanile fu sopraelevato nell'Ottocento.
- la quattrocentesca Chiesa di San Leonardo, con bel campanile piramidale e bifore romaniche, è circondata dal cimitero dove riposano le vittime della catastrofe di Stava. La facciata affrescata è protetta da una tettoia e presenta un bel portale in granito. L'interno, recentemente restaurato, è impreziosito da affreschi cinquecenteschi, un dipinto del 1728 raffigurante l'Ultima Cena, un crocifisso ligneo ed un altare ugualmente in legno.
- la Chiesa cinquecentesca di San Rocco, con facciata esterna interamente affrescata;
- l'Ospedale di Tesero, oggi Casa di Riposo Giovannelli, nato per volontà del nobil Uomo Gian Giacomo Giovannelli che destinò, con lascito testamentario, tutti i suoi averi ai poveri della Val di Fiemme, affinché venisse edificato un ospedale.
- i masi di Lago di Tesero.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.901 volte.

Scegli la lingua

italiano

english