italiano

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val di Fiemme Carano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Carano

Descrizione

Situato su un terrazzo naturale, in posizione dominante sulla Val di fiemme e con una vista spettacolare sulla catena del Lagorai e le Pale di San Martino, Carano è un caratteristico comune della provincia di Trento, dal tipico aspetto alpino. Immersa in un paesaggio naturale fatto di boschi e ampie distese di frutteti, Carano deve la sua fama anche ad una sorgente di acqua solfato-calcarea-magnesiaca, dalle spiccate proprietà terapeutiche, utili per la cura di malattie reumatiche e della pelle.
Sebbene i primi documenti scritti in cui compare il nome del borgo risalgano al XII secolo, l'area fu abitata dall'uomo sin dall'Età del Ferro. Il toponimo, secondo alcuni studiosi, deriverebbe dal nome di un "praedium" romano. Qurtiere della Comunità Generale di Fiemme, era governato da tre Regolani annualmente eletti che amministravano secondo consuetudine e col consenso della maggioranza dei Vicini raccolti a Regola Generale.
In estate il paese offre la possibilità di effettuare interessanti escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike, trekking e nordic walking; in inverno, invece, le piste della ski area Lavazè-Oclini sono il paradiso per gli amanti dello sci di fondo e lo sci alpino. Il comprensorio sciistico Fiemme-Obereggen, infine, è perfettamente attrezzato con impianti di ultima generazione e raggiungibile anche attraverso skibus.
Attrazioni:
- la Chiesa di San Nicolò, consacrata nel 1193, ricostruita nel XVI secolo ed ampliata nella prima metà dell'Ottocento, si presenta con campanile gotico senza guglia, timpano affrescato con una riproduzione di un dipinto del Longo mentre, sulla facciata, spicca la riproduzione della Madonna con Bambino del Rasmo.
- la Chiesa dell'Addolorata di Aguai.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.985 volte.

Scegli la lingua

italiano

english