italiano

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sicilia Dintorni di Catania Acireale

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Acireale

Descrizione

Situato su un costone lavico (La Timpa), la storia di Acireale è segnata da continue distruzioni causate da terremoti ed eruzioni dell'Etna che hanno fatto sì che la città acquisisse uno stampo barocco.
Chiamata Akis dai Romai, nel 1326 a causa di un'incursione voluta dal re Roberto di Napoli e del funesto incendio che ne seguì gli abitanti si rifugiarono su una vicina altura e ivi fondarono l'attuale centro abitato. Nel 1642 esso fu battezzato dal sovrano Filippo IV "città regia" da cui derivò l'odierno nome di Acireale. Venne ancora distrutto dal terremoto del 1693 e poco dopo rifiorì e si ingrandì con la costruzione di numerosi monumenti e centri culturali.
Di notevole interesse e pregio architettonico sono il Duomo, dedicato alla SS. Annunziata ed a Santa Venera, con facciata in stile neo-gotico realizzata da Giovan Battista Filippo Basile, la Basilica di San Sebastiano, del XVII secolo con facciata barocca, il Palazzo Masumeci (XVII secolo) ed il complesso termale in stile neoclassico di Santa Venera.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 52.102 volte.

Scegli la lingua

italiano

english