italiano

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia a Napoli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia a Napoli

Per Napoli ed i napoletani la cucina è un'arte, al pari di quelle figurative o musicali. E', con molta probabilità, una delle più ricche, nonché una delle più antiche (secondo alcuni risalirebbe al periodo greco-romano, subendo, poi, gli influssi delle varie dominazioni succedutesi nei secoli) e prevede sia piatti di mare che di terra, sia ricette povere che elaborate.
Cominciamo col parlare della pizza, nata proprio qui a Napoli sul finire dell'Ottocento dall'inventiva del pizzaiolo Raffaele Esposito che la condì semplicemente con pomodoro, fiordilatte e basilico e la dedicò alla regina Margherita. Rigorosamente stesa a mano e cotta nel forno a legna, sottile al centro ed un po' più alta ai bordi, è divenuto il simbolo di Napoli e dell'italianità nel mondo. Ha di recente ottenuto anche il marchio STG (Specialità Tradizionale garantita).
La domenica è di rito il ragù che, come insegnava Eduardo De Filippo, deve "pippiare" (sobbollire) lentamente per circa sei ore. Cipolla, pezzi di manzo e maiale e pomodoro San Marzano: questi sono gli ingredienti del tipico ragù napoletano.
Piatti della cucina popolare sono, invece, la minestra maritata, con carne e verdure, la zuppa forte (o soffritto) a base di frattaglie di maiale legate da una salsa piccante. Segnaliamo anche il tortano (che nel periodo pasquale prende il nome di casatiello), un pane speciale fatto con sugna, formaggio piccante, uova sode, salame e ciccioli di maiale nonché le pizzette fritte, uno degli stuzzichini più amati dai napoletani, a base di farina, acqua e sale ed imbottite con fiori di zucchine, ricotte, alghe di mare oppure nella variante stesa e condita con parmigiano e salsa di pomodoro.
Altri piatti tipici di terra sono la pizza di scarola, la parmigiana di melanzane, la parmigiana di zucchine, le zucchine alla scapece ed i friarielli (broccoli dal sapore amarognolo, accompagnati da una buona salsiccia paesana).
Piatti più elaborati sono il timballo di maccheroni ed il sartù di riso.
Nella cucina di mare, accanto ai piatti tradizionali (risotto alla pescatora, spaghetti alle vongole, impepata di cozze, spigola all'acqua pazza) è possibile apprezzare anche accostamenti con i prodotti dell'orto (scialatielli con gamberi e zucchine, ad esempio).
E per dessert? C'è davvero l'imbarazzo della scelta! Dal babà alla sfogliatella (riccia o frolla), da uno dei tantissimi dolci natalizi (mostaccioli, susamielli, struffoli, zeppole, cassatine), alle zeppole di San Giuseppe, dalla pastiera napoletana al sanguinaccio (una crema al cioccolato con i canditi, originariamente preparata col sangue del maiale) è tutto un tripudio di profumi e specialità a leccarsi i baffi!
E per finire? Na tazzulella 'e café.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english