italiano

tu sei qui: Home Primo Piano La Val Rosandra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Val Rosandra

La Val Rosandra, Riserva Naturale Regionale a ridosso del confine sloveno, è una valle di origine carsica profondamente incisa in rocce calcaree, dove boschi e pareti verticali si alternano a ghiaioni, gramineti e landa. Grazie alla sua particolare conformazione e alla posizione geografica è riconosciuta come sito geologico di importanza mondiale, frequentato da studiosi, escursionisti, rocciatori e speleologi.
Attraversata dall'omonimo torrente Rosandra, unico esempio di corso d'acqua superficiale del Carso triestino e importante fonte di vita per flora e fauna locali, la valle è popolata da una grande varietà di uccelli, rettili e anfibi e da pipistrelli, ghiri, caprioli, lepri e volpi.
Il torrente genera una spettacolare cascata di 30 metri e lungo le pareti rocciose si aprono diverse cavità che permettono di esplorare un affascinante e complesso mondo sotterraneo. Ne sono state scoperte oltre un centinaio, alcune abitate già in epoca preistorica. Importanti ritrovamenti archeologici sono stati fatti nella Grotta delle Gallerie.
Sono di epoca protostorica i due castellieri costruiti, nel II millennio avanti Cristo, sul Monte Carso e San Michele mentre all'imbocco della valle sono visibili i resti dell'acquedotto romano che approvvigionava l'antica Tergeste alimentando una fontana al tempo collocata nell'attuale piazza Cavana, nel centro storico di Trieste.
Il sentiero principale della Riserva porta all'abitato di Botazzo, dove sono visibili i resti di alcuni antichi mulini. Si possono poi raggiungere il cippo eretto in memoria del leggendario alpinista triestino Emilio Comici, le sommità dei monti o la panoramica vedetta di San Lorenzo, da dove osservare la valle, il mare e il versante occidentale del Monte Carso. Sospesa sul ghiaione del crinale c'è la pittoresca chiesetta di Santa Maria in Siaris, meta storica di pellegrinaggi religiosi e più volte restaurata.

Curiosità
Il Centro Visite della Riserva Naturale della Val Rosandra, situato nel paesino di Bagnoli della Rosandra, porta d'ingresso della valle, offre informazioni e percorsi di approfondimento sulle tematiche naturalistiche.
Come conseguenza delle numerose particolarità degli ambienti si ha la presenza di un'alta biodiversità con specie di flora e fauna rare e preziose quali per la flora la Moehringia di Tommasini e la ginestra dei ghiaioni (Genista holopetala), per la fauna il gambero di fiume e molte specie di pipistrelli.

Scegli la lingua

italiano

english