italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Ristorante Paisà Maiori

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ristorante Paisà Maiori

Ristorante "Paisà" - Corso Reginna-Piazza D'Amato, 2 Maiori Costa d'Amalfi (SA) Italia. Tel. +39 089877136. www.paisà.com

Quando si parla di Maiori si pensa immediatamente al lungomare, ampio e ombreggiato da palme, e al porto turistico. Ecco, per molti anni Maiori è stato solo questo, sorellastra di più nobili lignaggi, come Ravello e Positano. Peccato, però, che la parte più caratteristica di Maiori, quella più viva ed autentica, si trovi esattamente dietro quei grossi palazzi fronte mare costruiti subito dopo l'alluvione del 1954. E' qui, infatti, tra i vicoli e tra i rioni del paese che è ancora possibile respirare l'aria e l'atmosfera di un tempo, riscoprire tradizioni ed apprezzare quel connubio tra mare e montagna che ha da sempre caratterizzato la vita dei maioresi. Qualcuno li definì "pescatori con un piede nell'orto", e probabilmente non si sbagliava.

Salendo dal lungomare lungo il Corso Reginna, dopo circa 300m, sulla sinistra si apre uno slargo - Piazza Raffaele D'Amato - su cui si affacciano la lunga rampa di scale che conduce alla Collegiata di Santa Maria a Mare (XII secolo), la piccola cappella di San Rocco ed il ristorante "Paisà", il cui nome rimanda al noto capolavoro cinematografico del genio del Neorealismo italiano, Roberto Rossellini, che proprio qui a Maiori (ma anche in altre località della Costa d'Amalfi) nell'immediato dopoguerra girò numerose scene dei suoi film di quegli anni, tra cui, appunto, "Paisà" nel 1946.

Di recentissima realizzazione, arredato in stile moderno con particolari eleganti e raffinati, il ristorante "Paisà" è articolato su due livelli e, nei mesi estivi, prevede anche un fresco ed appartato de hors. Si predilige una cucina semplice e poco elaborata, per lasciare inalterato il sapore naturale degli ingredienti rigorosamente locali e realizzando quel perfetto ed armonico connubio tra mare e montagna.

Si parte con un tipico antipasto di mare, costituito da più assaggi: il classico totani e patate (con sorpresa, tra i migliori della zona), l'immancabile polpo all'insalata, bianchetti gratinati, alici marinate e delle eccellenti alici ripiene di mozzarella, impanate e fritte. Ottimo inizio, proseguito con un primo piatto sempre a base di pesce: paccheri di Gragnano al coccio. Semplice, fresco, delicato e senza eccessivi aromi. Vale la pena provarlo.
Da bere un giovane Costa d'Amalfi Tramonti Bianco DOC del 2008, di Giuseppe Apicella, ottenuto da una sapiente miscela di Biancolella e Falanghina (o Bianca Zita), dal profumo fine ed intenso che richiama la mela verde ed il miele millefiori.
Un profumato e notevole bicchiere di Santo Spirito 11, prodotto dall'azienda toscana dei Marchesi de' Frescobaldi, ha accompagnato il dessert: un classico babà ed un tortino al cioccolato.

Sia nelle portate che nel vino (ad eccezione del vino di chiusura) non ci siamo allontanati da quelli che sono i pezzi forti della tradizione culinaria ed enoica della Costiera Amalfitana. Ed è proprio questo che consente di stilare un bilancio più che positivo: puntando su prodotti freschi e locali, evitando preparazioni troppo elaborate, è possibile gustare ed apprezzare il sapore autentico dei piatti tipici del patrimonio gastronomico campano.
Il meglio a km0!

Mariarosaria Pisacane
24/05/2009

Scegli la lingua

italiano

english