italiano

  • Il Riccio Capri Beach Club

    Il Riccio Capri Beach Club

    Gastronomia Mediterranea Ristorante esclusivo Lifestyle Beach Club Isola di Capri Riviera di Napoli Campania Italia

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Hotel L'Argine fiorito Atrani

    Ospitalità Camere e Colazione Albergo Atrani Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia a Benevento e nel Sannio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia a Benevento e nel Sannio

Quella sannita è una cucina dalle solide radici contadine. Si comincia sempre con un buon piatto di pasta fatta a mano (lagane, fusilli, "cicatielli", tagliatelle) condito con sugo di agnello, ragù o con legumi.
Tra i formaggi ricordiamo il Caciocavallo Silano Dop, prodotto con latte bovino dei pascoli locali sia nella versione "dolce" (fresco) che "piccante" (stagionato), il Pecorino di Laticauda Sannita ed il Caciocavallo Podolico, prodotto con latte di vacca della razza podolica. Dopo due anni di stagionatura i cacicavalli si ricoprono di una sottile muffa bianco-grigiastra e la pasta assume una consistenza dura e friabile, tendendo a rompersi in scaglie.
Altro piatto tipico del Sannio sono "ammugliatielli", involtini a base di polmone, fegato, animella, prezzemolo, aglio ed avvolti in budella di agnello.
Tra i prodotti ortofrutticoli ricordiamo la cipolla di Bonea, dai bulbi molto aromatici, il carciofo di Pietralcina, adoperato per la preparazione di uno squisito ragù, la mela annurca campana, dalla polpa bianca, consistente e leggermente acidula e le ciliegie di Tocco Caudio, nel Parco Regionale del Taburno-Camposauro.
Da provare il tortano di Amorosi, ripieno di salumi e formaggi locali; i crostini di pane di Faicchio, conditi con pomodori pelati, olio, origano, caciocavallo fresco e alici sott'olio; i taralli con finocchietto e pepe di San Lorenzello; i funghi porcini e le salsicce di Cusano Mutri, cucinate alla brace o utilizzate, sbriciolate e stemperate con la ricotta, come gustoso condimento per la pasta; il pregiato prosciutto di Pietraroja (di cui se ne trovano testimonianze già nel 1776); la pastiera di riso di Morcone (originale variante del tipico dolce pasquale napoletano); la "pizza chiena" di Campolattaro, imbottita con caciotta, prosciutto crudo, salsiccia piccante e uova; la lasagna paesana di San Lorenzo Maggiore, con mozzarella, salsiccia fritta e sbriciolata, uova sode, parmigiano e basilico; le frittelle di fiori di zucca con alici sott'olio e scamorza di Pietralcina ed i famosissimi torroncini ricoperti di cioccolato di San Marco dei Cavoti che, insieme al torrone di Benevento, sono prodotti molto apprezzati sia in Italia che all'estero.
Passando, ora, ai liquori non possiamo non menzionare il rinomato "Strega", un liquore ad alta gradazione alcolica, i cui componenti e la cui preparazione sono tenuti rigorosamente segreti ed è prodotto unicamente a Benevento, ed il nocino (o nocillo) preparato col mallo delle noci, ricco di tannini che gli conferiscono il caratteristico colore scuro.
La provincia di Benevento costituisce una meta obbligata per l'enoturista più esigente. La dinamica viticoltura che si pratica in questo territorio produce ben sei DOC, considerati tra i migliori vini d'Italia: l'Aglianico del Taburno, il Taburno, il Guardiolo, il Sannio, il Sant'Agata dei Goti ed il Solopaca.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english