italiano

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Amalfi BB B&B Al Pesce d'Oro

    Bed and Breakfast Camere e Colazione ad Amalfi in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

tu sei qui: Home Primo Piano Il sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi - Locali d'Autore

    Torre Normanna a Maiori/ Norman Tower in Maiori

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi - Locali d'Autore

    Torre dello Scarpariello a Ravello/ Scarpariello Tower in Ravello

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi - Locali d'Autore

    Torre a mare a Praiano

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi - Locali d'Autore

    Torre di Cetara /Cetara Tower

  • l sistema difensivo delle torri costiere in Costa d’Amalfi - Locali d'Autore

    Torre Saracena di Amalfi /Saracen Tower in Amalfi


Sono circa una trentina i baluardi difensivi costruiti in più riprese lungo la fascia costiera che va da Vietri sul Mare a Positano e che raccontano la storia di ottocento anni (dal IX al XVII secolo) di lotte sostenute dalle popolazioni locali contro le frequenti e cruenti incursioni saracene e corsare. Dal periodo bizantino, infatti, passando per il dominio degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi e dei viceré spagnoli, gli abitanti della Costiera Amalfitana dovettero difendersi dalle scorrerie dei pirati che, con ferocia inaudita, depredavano i villaggi lasciando dietro di sé una scia rossa di sangue, macerie e prigionia. Alcuni di questi episodi sono rimasti nella storia, come la strage di Conca dei Marini nel 1543, l'attacco subito da Cetara nel 1534 o l'invasione turca del 1587.
Si distinguono due tipi di torri di avvistamento costiere: le prime e più antiche hanno forma cilindrica e risalgono all'epoca angioina. Sono alte, sottili, con rare e piccole aperture verso l'alto ed avevano principalmente una funzione di allarme: da qui, infatti, si segnalava alla popolazione il pericolo imminente, attraverso l'accensione di fuochi, così da consentire agli abitanti di trovare riparo nei boschi, nelle grotte o nelle fortificazioni.
Con l'intensificarsi delle razzie, nella prima metà del XVI secolo, il viceré di Napoli don Pedro di Toledo ordinò la costruzione lungo tutta la fascia costiera del Viceregno Spagnolo di Napoli di un complesso sistema difensivo - gli editti parlavano di una torre ogni 4000/5000 passi -, costituito da torri più massicce e di forma quadrata (torri di secondo tipo), con spessore della muratura maggiore sul lato esterno. In effetti, a segnare il passaggio dalla forma circolare a quella quadrata fu soprattutto l'avvento dell'artiglieria che comportò necessariamente un cambiamento nella costruzione delle fortificazioni, così da renderle più idonee a sostenerne i colpi. Queste fortificazioni, quindi, avevano compiti di avvistamento, segnalazione, rifugio e difesa attiva, attraverso l'uso di armi la cui gittata consentiva di colpire una nave in prossimità della costa.
La storia delle torri costiere segue di pari passo l'evoluzione politico-militare del Regno di Napoli: già 30 anni dopo la loro costruzione, molte di esse necessitavano di urgenti lavori di manutenzione o, addirittura, cadevano in rovina. Con la restaurazione borbonica del 1815 la maggior parte delle torri fu disarmata ed adibita ad altri scopi (abitativi, segnalazioni semaforiche o telegrafiche).

Elenco delle torri esistenti in Costa d'Amalfi:
- Torre Crestarella o Torre del Chiatamone (Vietri sul Mare);
- Torre di Marina di Albori (Vietri sul Mare);
- Torre di Bassano a Cala di Fuenti (Vietri sul Mare);
- Torre di Cetara (Cetara);
- Torre di Marina di Erchie (Maiori);
- Torre Capo Tummolo (Maiori);
- Torre Lama del Cane (Maiori);
- Torre Badia (Maiori);
- Torre Cesare (Maiori);
- Torre Normanna (Maiori);
- Torre Mezzacapo (Maiori-Minori);
- Torre Paradiso (Minori);
- Torre dello Scarpariello o Ficarola (Ravello);
- Torre di Atrani (Atrani);
- Torre dello Ziro (Amalfi);
- Torre di Amalfi (Amalfi);
- Torre del Capo di Conca;
- Torre dell'Assiola (Vettica-Praiano)
- Torre Grado (Praiano);
- Torre di Sponda (Positano);
- Torre Trasita (Positano);
- Torre Fornillo (Positano).

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english