La Fondazione Scuola Medica Salernitana ha strutturato per la città di Salerno due itinerari storico artistici entrambi incentrati sulla Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo, considerata come l'antesignana delle moderne università.
Per riportare alla luce la Salerno dell'anno mille, si visiteranno musei, strade, vicoli del centro storico che guideranno il visitatore nei luoghi dove l'antica scuola nacque, si sviluppò ed operò, conducendolo, successivamente, ad una collezione più attuale (dal XVII al XX secolo) di storia della medicina e della strumentazione chirurgica custodita nel nuovo Museo Roberto Papi. Nonostante non ci sia uno stretto legame di discendenza cronologica, il Museo Papi ha un forte valore storico-culturale che si ricollega perfettamente alla tradizione locale, fondata sulla celebre presenza della Scuola Medica Salernitana.
ITINERARIO 1 - SALERNO E LA SUA SCUOLA MEDICA
Il primo itinerario "Salerno e la sua Scuola Medica" permette al visitatore, in una durata di circa due ore, di conoscere Salerno e la sua Scuola attraverso tappe mirate ma significative.
Via Mercanti
Il percorso storico-culturale per rivivere e riportare alla luce la Salerno medievale, potrebbe partire proprio da questa strada, dove sorge il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana per poi addentrarsi tra i vicoli del centro storico, passando per la Cattedrale fino a raggiungere il famoso Orto Botanico detto "Giardino della Minerva" e, successivamente, anche per un ordine cronologico, l'ultima meta, il Museo Roberto Papi.
Nel 644 d.C., durante le invasioni barbariche, Salerno fu occupata dai Longobardi che le riconobbero però piena dignità. Nel 762 Salerno divenne Principato, retto dal Duca di Benevento, Arechi II, che fu incoronato Principe di Salerno. Il Principato durò oltre 750 anni e durante il suo dominio realizzò la propria corte con mura e torri fortificando la città.
Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana
Situato nel cuore del centro storico, in via Mercanti, il Museo è stato realizzato dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino
nell'ex chiesa di San Gregorio, per presentare con l'uso delle tecnologie informatiche più avanzate, la storia, i protagonisti, le tematiche, i testi della Scuola Medica Salernitana, rintracciati nelle più importanti biblioteche europee e, per la prima volta,
organicamente presentati.
Via Trotula de Ruggiero e Museo di Storia della Medicina e della Strumentazione Chirurgica "Roberto Papi"
Il Museo sorge nello splendido palazzo Galdieri sito in via Trotula de Ruggiero, una strada con un nome significativo che segna ancor più l'importanza e i meriti ricoperti dall'insigne Scuola Medica Salernitana. La Scuola Medica oltre ad essere stata la più antica scuola medica d'Europa, è stata la prima ad aprire la strada per l'emancipazione femminile nelle attività professionali. Trotula de Ruggiero, nobile salernitana, vissuta nel XI secolo presso la corte longobarda di Guaimario IV, fu la prima donna medico famosa per aver scritto il trattato di ginecologia De mulierum passionibus ed il primo libro di cosmesi femminile, il De ornatu. Le sue conoscenze in campo ginecologico furono straordinarie e molte donne ricorsero alle sue cure. Da tale via si accede al Giardino della Minerva, luogo di formazione di questa illustre "Schola".
Il Museo della storia della medicina e della strumentazione chirurgica presenta una collezione di oggetti appartenenti a quasi tutte le branche della medicina. Sono stati ricostruiti, per accogliere questa ricca collezione, ambienti originali che rappresentano scene di vita medica.
Giardino della Minerva
Il Giardino della Minerva si trova nel cuore del centro antico di Salerno, in una zona denominata nel Medioevo "Plaium montis", a metà strada di un ideale percorso che si sviluppa lungo l'asse degli orti cinti e terrazzati. L'orto botanico di cui si ha memoria, fu realizzato da Matteo Silvatico, illustre esponente della Scuola Medica Salernitana,tra il XIII ed il XIV secolo.
Nello splendido scenario del Giardino della Minerva, sulla panoramica terrazza, di fianco alla fontana monumentale, si possono degustare decotti, infusi, macerati, aperitivi e biscotti tipici proposti dall'Associazione Culturale Nemus che gestisce la tisaneria comunale del Giardino della Minerva.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Emanuela Adinolfi
cell. 3393153399
adinolfi.emanuela@gmail.com
Valentina de Ferrante
cell. 328 8957570
vdeferrante@gmail.com
Museo Roberto Papi - Collezione di Storia della Medicina e della Strumentazione Chirurgica
Tel. 089253190 www.museopapi.org
info@fondazionescuolamedicasalernitana.org
Orari Museo:
Martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.30
lunedì chiuso
Mercoledì, venerdì dalle 15.00 alle 18.30
Orario estivo dal 1 maggio al 30 settembre:
mercoledì, venerdì dalle 17.00 alle 20.00
Orari Giardino della Minerva
Tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9.00 alle 13.00Orario estivo dal 1 maggio al 30 settembre:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 tutti i giorni tranne il lunedìTel. 089 252423 - www.giardinodellaminerva.it
Orari Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana
Da martedì a domenica 9.00 13.30
Info e prenotazioni:
Tel. 089 2573213/228/227 - cell. 339 5765597
www.lascuolamedicasalernitana.beniculturali.it