italiano

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - Tra Boschi e Acquedotti

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - Tra Boschi e Acquedotti

  • Tra_Boschi_E_Acquedotti.pdf
    Tra_Boschi_E_Acquedotti.pdf

Il Celio

Anticamente il Celio era ricoperto interamente di querce, era chiamato mons Querquetulanus. In seguito derivò il suo nome attuale da aile Vipinnas, il condottiero etrusco Celio Vibenna.
Al tempo di Augusto il colle divenne la seconda regio della città, ma l'incendio del 64 d.C. distrusse il tessuto urbano della zona, che venne in gran parte privatizzata da Nerone.
Durante il periodo dei Flavi ai piedi del colle sorsero il Colosseo e strutture di servizio per gli spettacoli che si tenevano nell'anfiteatro; l'area s'infittì di sfarzose costruzioni signorili e Settimio Severo restaurò l'acquedotto neroniano, le cui arcate residue ancora oggi caratterizzano la zona.
Le ricche dimore del Celio subirono immensi danni a seguito del saccheggio dei Goti di Alarico, protrattosi dal 24 al 27 agosto dell'anno 410. I terreni devastati furono in seguito acquisiti dalla Chiesa per edificare templi, conventi e ospizi, sfruttando come basamenti le vestigia pagane.
Sul Celio sorseto nel secolo VI il grande convento di S. Gregorio e nel IX secolo la diaconia di S. Maria in Domnica e la chiesa dei Quattro Ss. Coronati.
Con l'enorme incendio provocato nel 1084 dall'incursione di Roberto il Guiscardo, i luoghi di culto e di devozione del Celio e delle sue vicinanze subirono un colpo gravissimo.
Solo a partire dal XVI secolo, la zona conobbe una ripresa edilizia fatta di ville nobiliari e numerose vigne, tra le quali è da ricordare quella della famiglia Mattei, oggi Villa Celimontana.
Negli anni Cinquanta fu invece recuperato il complesso monastico dei Ss. Giovanni e Paolo e l'adiacente campanile romanico. Iniziamo il nostro itinerario per i monumenti del colle da via di S. Giovanni in Laterano, dove si trova l'ingresso laterale della basilica di S. Clemente.
Da non perdere: San Clemente, i Santi Quattro Coronati, Santo Stefano Rotondo, Santa Maria in Domnica, i Santi Giovanni e Paolo al Celio, San Gregorio al Celio.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english