italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo delle Mura

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo delle Mura

Il Museo delle Mura ha sede nella porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate delle mura aureliane. L'attuale allestimento, inaugurato nel 1990, si svolge al primo e secondo piano della porta, è suddiviso in tre sezioni - antica, medievale e moderna - e si compone di pannelli didattici con testi a cui fanno da supporto disegni a colori e fotografie. Nei pannelli si ripercorre la storia delle fortificazioni della città, quelle di età regia e repubblicana e quelle di aureliano del III sec. d.C. Di queste ultime si descrivono le vicende storico-politiche che portarono alla loro edificazione, e i motivi strategici della scelta del percorso; vengono poi analizzate la tecnica costruttiva, la tipologia delle porte e quindi i restauri e le successive trasformazioni.
Nella sala tonda al primo piano sono esposti alcuni plastici delle varie fasi costruttivi delle mura aureliane, ed uno che rappresenta la pianta schematica di Roma con i tracciati delle sue fortificazioni. Nelle altre due sezioni, medievale e moderna, ubicate al secondo piano, riprende la narrazione delle vicende storiche e architettoniche delle mura aureliane evidenziando per il medioevo il diverso rapporto creatosi tra queste e l'abitato, ormai rispettosi per il progressivo diminuire della popolazione.
Sulle pareti di due ambienti del museo sono esposti i calchi in gesso delle croci incise nella pietra sopra gli archi di ingresso di alcune porte. I calchi ripropongono anche le croci e le decorazioni a palmette e raggiere fatte con i mattoni dagli operai durante la costruzione delle mura.
E' possibile accedere anche alla terrazza del corpo centrale della porta fra le due torri ed anche a quella sulla torre occidentale.

INFO
Museo delle Mura
Via di Porta San Sebastiano, 18 - 00179 Roma
Orario
Martedì-domenica 9.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima)
Giorni chiusura
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

www.museodellemuraroma.it

Scegli la lingua

italiano

english