italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Mercati di Traiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Mercati di Traiano

Il Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano è legato topograficamente e concettualmente al grandioso sistema urbanistico dei Fori Imperiali: di Cesare (46 a.C.), di Augusto (2 a.C.), il Tempio della Pace (75 d.C.), di Nerva (97 d.C.) e di Traiano (112 e 113 d.C.).
Inaugurato nell'autunno 2007, costituisce il primo museo di architettura antica ed espone ricomposizioni di partiture della decorazione architettonica e scultorea dei Fori ottenute con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra, secondo la scelta museografica della reversibilità. Esse restituiscono la "percezione" dei volumi e della ricchezza dei Fori e dei programmi figurativi, strumenti di propaganda imperiale.
Il Museo occupa gli edifici della Grande Aula e del Corpo Centrale e comprenderà il Grande Emiciclo con la sezione del Foro di Traiano. Si avvale di un sistema di comunicazione mista, con pannelli tradizionali e tecnologie multimediali. Il percorso espositivo inizia nella Grande Aula con l'introduzione all'area dei Fori e la rappresentazione di ognuno attraverso i rinvenimenti più importanti. Al livello superiore sono le sezioni del Foro di Cesare e della "Memoria dell'antico" e, nel Corpo Centrale, del Foro di Augusto, "modello" adottato nelle Provincia romane.
Il complesso monumentale denominato "Mercati di Traiano" in occasione della "riscoperta" negli anni 1926-1934, era un centro "polifunzionale" con attività amministrative al servizio del Foro di Traiano: costruito contestualmente ad esso, è articolato con edifici distinti da strade su 6 livelli lungo le pendici del colle Quirinale, che sostruisce con il Grande Emiciclo. Rioccupato e trasformato nel tempo, negli anni 2005-2007 è stato oggetto di restauri strutturali e conservativi all'avanguardia. Oltre al Museo dei Fori Imperiali, ospita mostre temporanee.

INFO
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via IV Novembre 94 - 00187 Roma
Orario
martedì - domenica 9.00-19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima), 24 dicembre e 31 dicembre 9.00 - 14.00
Giorni chiusura
Lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre

www.mercatiditraiano.it

Scegli la lingua

italiano

english