Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...
-
Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...
-
Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...
-
L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Le edicole votive
-
-
Passeggiando lungo le stradine e percorrendo le scale di Praiano è possibile ammirare stupende immagini di Santi, dipinte su maiolica o affresco. Sono queste le famose "Edicole Votive", che risalgono al 1700/1800 circa e qualcuna è addirittura più recente (1900), testimoniando la gran fede, anche se a volte popolare, che animava i cuori dei nostri avi.
Le edicole erano collocate a protezione delle case e di coloro che vi abitavano, in posti dove una volta sorgeva una cappella, oppure in luoghi dove era occorsa una disgrazia.
Esse sono, quindi "testimoni di un tempo che fu". Quanta gente nel corso dei secoli si è fermata davanti a queste immagini per sciogliere o intrecciare voti , per pregare al ritorno da una giornata di lavoro. Pensate che nei tempi addietro, quando non c'era la luce elettrica e le strade erano al buio, esse costituivano l'unico mezzo di orientamento grazie alla fioca luce della lampade a olio che le ornavano e ardevano notte e giorno.
Tratto dal libro "La Memoria nell'immagine, Praiano viaggio nel Passato" di Giovanni Scala