italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Le Grotte dell'Angelo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le Grotte dell'Angelo

Lavori in corso da 35 milioni di anni.

A circa settante km da Salerno, poste all'estremità settentrionale del Parco nazionale del Cilento e del vallo di Diano, le Grotte dell'Angelo rivestono notevole interesse, oltre che dal punto di vista naturalistico e speleologico, anche sotto il profilo storico-archeologico.
Risalenti a 35 milioni di anni fa, nominate già da Plinio il Vecchio e nel '500 da Leandro Alberti nella sua "Descrittione di tutta Italia", sono state oggetto di una prima puntuale esplorazione speleologica nel 1926 ad opera della Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie di Trieste.
Dal 1932 ad oggi, attraverso il maestoso ingresso posto tra la rigogliosa vegetazione, il pubblico ha potuto seguire ed ammirare i tragitti che si snodano per un totale di circa 3000 metri, di cui la prima parte offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca sulle acque del fiume Negro proveniente dalle più recondite profondità.
Le ampie cavità delle Grotte sono adornate da maestosi gruppi stalatto-stalagmitici attivi e, a tratti, il loro suolo è quasi completamente invaso da splendide vaschette concrezionate colme d'acqua.
Il pubblico può vivere tali suggestioni scegliendo tra 5 diversi percorsi, godendo di una temperatura interna costante tutto l'anno di 16 gradi, con la serenità di essere sempre accompagnato da personale esperto. Due dei percorsi offrono, a chiunque, la possibilità di assaporare l'ebbrezza di un'esperienza speleologica potendo vivere la Grotta così come la Natura l'ha creata.
Il "buio" ed il silenzio, qui, sono i veri signori e dominano incontrastati da millenni.

Scegli la lingua

italiano

english