italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Teatro San Carlo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Santa Croce Amalfi

    Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Villa Casale Ravello

    Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...

  • Meuble Torre Paradiso Mini Appartamenti

    Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Teatro San Carlo

Il Teatro di San Carlo è stato costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo di Borbone di dare alla città di Napoli un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio. Durante il Settecento, l'edificio vede diversi ammodernamenti sollecitati dalle mutate esigenze del gusto o dalla necessità di migliorarne l'acustica.
Agli inizi dell'Ottocento Domenico Barbaja è particolarmente interessato ad avviare una ristrutturazione del Teatro volta all'inserimento di nuovi ambienti adibiti alla sua attività di appaltatore di giochi d'azzardo: regista delle trasformazioni è Antonio Niccolini (1772-1850). Il caposcuola del Neoclassicismo a Napoli interviene a più riprese sull'edificio che progressivamente acquisisce la fisionomia odierna; nella notte del 13 febbraio del 1816 però un incendio devasta l'edificio del Massimo napoletano, rimangono intatti soltanto i muri perimetrali e il corpo aggiunto.
La ricostruzione, compiuta nell'arco di nove mesi, è sempre diretta Antonio Niccolini che ripropone a grandi linee la sala del 1812. L'attuale foyer, realizzato nella zona orientale del giardino di Palazzo Reale è, invece, realizzato nel 1937 su disegno di Michele Platania. Distrutto da un bombardamento nel 1943 è stato ricostruito nell'immediato dopoguerra. Accanto alle riprese del repertorio melodrammatico e dei capolavori dell'Ottocento, il Teatro di San Carlo ha svolto anche un'attività tesa al recupero dell'opera buffa.

Teatro San Carlo
Via San Carlo, 98/F

Tel. 081.7972468
Sito web: www.teatrosancarlo.it
Apertura: tutti i giorni su prenotazione
Orario visite: da lunedì a sabato (081 5534565) 10.00 - 17.30; domenica (081- 7972349 - 7972468) 11.00 - 12.30
Costo biglietti: intero € 5,00 - studenti e disabili € 3,00 - domenica € 10,00

Scegli la lingua

italiano

english