italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Complesso di San Lorenzo Maggiore

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Complesso di San Lorenzo Maggiore

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche di Napoli. Risale al XII secolo e conserva l'interno gotico. La facciata presenta un portale gotico con ancora gli originari battenti lignei trecenteschi, ciascuno suddiviso in 48 riquadri in un discreto stato di conservazione.
La basilica ha una pianta a crociera con cappelle laterali aperte da archi acuti che si aprono sull'unica navata coperta (così come il transetto) da capriate. Tra le cappelle laterali va ricordato: il cappellone di Sant'Antonio, maestosamente barocco nell'esecuzione di Cosimo Fanzago del 1638 in cui trovano alloggio due dipinti di Mattia Preti, Santa Chiara e Crocifisso di San Francesco. In questa cappella si trovava il celebre dipinto di Simone Martini San Ludovico d'Angiò che incorona il fratello Roberto, re di Napoli, ora al Museo di Capodimonte.
La magnifica abside, è un esempio chiaro della profonda impronta che lascia il gotico francese sulla basilica. Notevole il deambulatorio con cappelle radiali ed un alto presbiterio a pilastri polistili, costoloni e volte a crociere; all'altezza della prima arcata si trova il Sepolcro di Caterina d'Austria, ritenuta la prima opera napoletana di Tino da Camaino. Il sarcofago è sostenuto da due statue femminili raffiguranti la Speranza e la Carità.
E' qui che s'incontrarono Giovanni Boccaccio e Fiammetta. Nell'area sottostante la chiesa, sono presenti i resti degli edifici pubblici della città greco-romana, il cui centro corrisponde all'attuale piazza San Gaetano. Oltre alla Chiesa Paleocristiana del VI secolo d.C. ci sono tracce di preesistenti strutture del IV secolo a.C. tra cui il "macellum", antico mercato alimentare.

Complesso San Lorenzo Maggiore
Piazza San Gaetano, 316

Tel. 081.2110860
Sito web: www.sanlorenzomaggiore.na.it
Apertura: da lunedì a sabato ore 09.30 - 17.30 - domenica ore 09.30 -13.30
Costo biglietti: biglietto unico incluso museo intero € 9,00 - under 18 € 6,00 over 65 e possessori Artecard € 7,00
Ingresso alla Basilica gratuito

Scegli la lingua

italiano

english