Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...
-
Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...
-
Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...
-
L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Nozze Carsiche
-
A Monrupino (Repen) ogni due anni si celebrano le Nozze Carsiche, manifestazione folcloristica ispirata ad un cerimoniale del 1800. la serie di antichi rituali tradizionali inizia l'ultimo martedì di agosto con l'addobbo a festa del paese, quindi si preparano le pietanze tipiche e si consumano gli addii al nubilato e celibato degli sposi. Il venerdì è la giornata della serenata (podoknuce), mentre il sabato la sposa porta il corredo nella nuova casa su un carretto trainato da buoi. la domenica, nella chiesetta in pietra di Monrupino, si celebra il matrimonio valido ai fini religiosi e civili. Sposi e invitati indossano costumi tradizionali cuciti a mano che ripropongono gli abiti tipici dei contadini della zona. Dopo uno spuntino con spezzatino di vitello (zvacet) e vino terrano, il corteo guidato da un fisarmonicista si dirige verso la Casa Carsica dove avviene la rituale consegna della sposa che precede la grande festa.
Curiosità
La Casa Carsica di Monrupino è un museo etnografico ricavato da una vera e propria abitazione rustica della zona, restaurata nel 1968 ed arredata con mobili originali e oggettistica di inizi Novecento. ben si inserisce nel pittoresco paesino dell'altipiano che ancora conserva l'aspetto dei tipici villaggi carsici con costruzioni in pietra calcarea, arenaria e tetti lastricati. Monrupino è il più piccolo comune della provincia di Trieste.